FəmFest, ovvero portare l’attivismo in provincia - Il primo festival transfemminista delle Marche
Si legge la scritta «my body, my choice» su una delle opere esposte in una piazzetta del borgo medievale di Monte Urano (Fermo) che il 30 e 31 luglio ha ospitato il FəmFest, il primo festival transfemminista nella storia delle Marche. Al festival hanno partecipato…
Sondapride - Come e perchè il movimento LGBTQ+ italiano deve diventare accessibile
Il Pride è uno dei momenti più attesi della comunità LGBTQIA+. Quest’anno milioni di persone hanno manifestato il proprio orgoglio, invadendo le vie di più di 50 città italiane. Mai così tante manifestazioni per celebrare l’orgoglio del mondo queer. Peccato che se il tuo corpo…
INTERVISTA ALL’ARTISTA: DOMITILLA MEZZANOTTE -
Domitilla Mezzanotte, classe 1999, originariә della provincia di Perugia, ha disegnato il nostro ex-poster di settembre dedicato alla comunità aroace (aromantica e asessuale). È iscrittә al Dams a Bologna e si occupa di fotografia, ma esprime attraverso il disegno gli aspetti più fantasiosi della sua…
INTERVISTA ALL’ARTISTA: RICCARDO PITTIONI -
Classe ’95, Riccardo Pittioni è un artista e tatuatore piacentino. Laureato in Fumetto e Illustrazione all’Accademia di Bologna, ha lavorato con diversi collettivi quali Gli Infanti, Le Braccianti di Euripide, Pigsty Piacenza e collabora tutt’ora con La Falla. Attualmente si è trasferito a Pisa, dove…
CACCIA ALLE STREGHE, GUERRA ALLE DONNE -
RACCONTO FEMMINISTA INTERSEZIONALE DELLA STREGONERIA TRA PASSATO E PRESENTE Perché parlare ancora oggi di caccia alle streghe? Basterebbe pensare allo sfruttamento turistico dei siti storici dove nel XVII secolo venivano appiccati i roghi delle streghe; basterebbe osservare l’attualità spaventosa delle persecuzioni odierne per comprendere la…
INTERVISTA ALL’ARTISTA – ALESSANDRO COPPOLA -
«Nasce in Sicilia nel 1982 e fin da piccolo mostra una naturale attitudine per il disegno, una passione particolare per i cartoni animati e per i libri di fiabe che leggeva», così si presenta Alessandro Coppola, autore del poster di questo mese. Alessandro pensa che…
EDITORIALE #61 -
In un mondo che crolla, ri-partire da sé mi pare la via per salvare ciò che di autentico rimane tra le macerie. Partire da sé, come giornale, significa salutare la nostra sessantunesima uscita con stoicismo amaro, senza rassegnazione. La pandemia ci ha condannate all’evanescenza, perché…
EVERYDAY I’M IDAHOBITING -
Oggi ricorre l’IDAHOBIT, la giornata internazionale contro l’omolesbobitransfobia.Il distanziamento sociale di quest’anno ci impedisce di inondare le piazze e le strade organizzando eventi e manifestazioni rivolti a sensibilizzare tutte e tutti su ciò che per noi attiviste LGBT+ è il nostro vivere quotidiano.Nulla può bloccare…
LE SANTE NON SE NE VANNO MAI -
UN SALUTO A PHYLLIS LYON Ieri, 9 aprile, si è spenta nella sua casa di San Francisco Phyllis Lyon tra le prime attiviste americane a lottare per i diritti LGBT+, per i diritti delle donne e per i diritti civili. Lei e la sua compagna…
CROMATICA: MUSICA LGBT+ PER LE NOSTRE ORECCHIE (E NON SOLO!) -
PERUGIA, DAL 26 AL 28 APRILE, OSPITERÀ LA QUARTA EDIZIONE DEL FESTIVAL DI MUSICA CORALE di Nicola Mainardi e Marco Boscolo Chiudiamo gli occhi e immaginiamo come sarebbe se tutti i teatri della città si tappezzassero di bandiere arcobaleno, se le strade fossero invase da…
Perseguitaci