EDITORIALE – PATERNALISMO D’OCCIDENTE -
Avevo undici anni l’11 settembre del 2001 quando vennero interrotte tutte le trasmissioni per diffondere a reti pressoché unificate l’orrore dell’attentato al World Trade Center. Ricordo con chiarezza l’immagine di puntini neri precipitare: corpi che cadevano nel vuoto in cerca di salvezza. Oggi ne ho…
CINA CONTINUA LA REPRESSIONE DELLE MINORANZE POLITICAMENTE IMPEGNATE - L’università di Shanghai chiede a docenti e personale di identificare persone LGBTQ+ e raccogliere informazioni sulla loro salute mentale.
Grazie a un articolo del Guardian si sta diffondendo nelle ultime ore una notizia piuttosto allarmante. Pare che l’università di Shanghai abbia fatto richiesta a tutti i dipartimenti di stilare una lista di persone LGBTQ+ e di investigare sul loro stato di salute mentale, nonché…
GREEN PASS E PERSONE TRANS* - Come la pandemia ha spesso discriminato ulteriormente, e continua a farlo.
Il green pass, o certificazione verde, è il documento richiesto in Italia a partire dal 6 agosto per accedere a molte delle attività che rendono la vita degna di essere vissuta – dai ristoranti (al chiuso) alle biblioteche, passando per palestre, piscine, centri culturali, cerimonie…
EDITORIALE – CORPI -
«Dittatura sanitaria», «Contro il passaporto schiavitù», «Norimberga», «Per la libertà»: questi, con alcune variazioni sul tema, gli slogan che hanno accompagnato le manifestazioni contrarie al provvedimento che istituisce l’obbligo di Green Pass, il certificato digitale che attesta l’avvenuta vaccinazione o il tampone negativo, necessario dal…
IL 2 AGOSTO DI BOLOGNA - Testimoni di una strage fascista.
«Sabato due agosto ottanta nella grande camerata pressoché deserta […] la radio trasmette la solita colonna sonora di qualsiasi ora libera all’interno di un dormitorio e quindi discomiusic, canzonette del festivalbar, sceneggiate napoletane, giochini e indovinelli con un trapasso maniacale da una stazione all’altra […]…
GENOVA PER NOI -
Il filo rosso delle lotte non si è mai spezzato La mattina presto di sabato 21 luglio 2001 partirono da Spezia diversi pullman, non ricordo se quattro o cinque. Era una mattina lugubre, al contrario del solito rito gioioso di quando si andava tutt* a…
RIVOLTA, RIVOLTA, RIVOLTA -
Abitiamo anni di privazione addizionale. Alla repressione delle nostre sessualità o non sessualità e alla negazione delle nostre identità di genere, la pandemia aggiunge la sottrazione dei corpi e degli spazi comuni di azione politica. Ci siamo ri-scoperte nude, sole, atomizzate. Il 2020 è stato…
LE CITTÀ INVISIBILI -
Dalla confisca dei beni alla criminalità organizzata a una nuova collettività Riflettendo sul tema dei beni confiscati alle mafie e al loro riutilizzo sociale da parte di tante associazioni e cooperative, il pensiero è andato quasi inevitabilmente a un libro e in particolare a una…
EDITORIALE – PERCHÉ MOLTO PIÙ DI ZAN -
Nel 1996 la costituzione del Sudafrica è stata la prima al mondo a includere una clausola di uguaglianza che menzionava esplicitamente l’orientamento sessuale. Malgrado questo, uno studio del 2016 rivela che sette cittadini su dieci ritengono l’omosessualità sbagliata o disgustosa. Tra le persone LGBTI+, in…
OK, BOOMER, SONO UN PO’ CLASSISTA -
LE IMPLICAZIONI DI UNO SCONTRO (APPARENTEMENTE) GENERAZIONALE Nell’autunno del 2019 Chlöe Swarbrick, giovane parlamentare neozelandese del gruppo dei Verdi, viene interrotta più volte dal brusio di un collega durante un discorso sul cambiamento climatico. Senza fermarsi, butta lì tra una parola e l’altra un «Ok,…
LO SCHWA DALL’EMILIA AI SOCIAL NETWORK -
Intervista a Giovanni Gargano, sindaco di Castelfranco Emilia, sull’uso dello schwa nella comunicazione social, più una voce da attivista A inizio aprile, la pagina Facebook ufficiale della città di Castelfranco Emilia ha cominciato a usare lo schwa in alcuni dei suoi post. Questa scelta è…
IN DIFESA DEL CULO -
Se la comunità teme il proprio corpo Il covid allenta la sua presa e tornano, mai del tutto sopite, le manifestazioni di piazza. È del weekend appena trascorso la mobilitazione nazionale per la discussa legge sull’omolesbobitransfobia, il Ddl Zan, come di ieri è l’Idahobit. E…
VOGLIAMO TUTTO -
Molto più di Zan, la piazza bolognese alla vigilia dell’idahobit Il movimento LGBTQ+ italiano arriva all’annuale Idahobit, la Giornata internazionale contro l’omolesbobitransfobia, dopo il weekend di mobilitazioni a favore del Ddl Zan, che ha infiammato tutto il territorio nazionale. L’onda lunga cominciata lo scorso fine…
EDITORIALE – RESISTENZA ALLA SEMPLIFICAZIONE -
di Antonia Cassoli, Ren Arman Cerantonio e Valentina Pinza Identificare e creare ex novo falle nel sistema, occuparci dei punti di inciampo, «soffermarci sullo squarcio, la falla appunto, il momento esatto in cui il discorso pubblico si incrina, arresta la sua enfasi e inizia a…
MISERIA PAURA SOPRAFFAZIONE: IL GIORNALISMO ETICO DI GIUSEPPE FAVA E LA SUA MEMORIA -
Il 3 maggio è la giornata mondiale della libertà di stampa. Per ricordare i giornalisti uccisi per mano della mafia e del terrorismo La Falla ha intervistato tre componenti della Fondazione Fava: la presidente Francesca Andreozzi, nonché nipote del giornalista, il responsabile dell’archivio e genero…
IL PRIMO MAGGIO DELLA CITTÀ DEL LAVORO -
COSA PUÒ RISPONDERE BOLOGNA A UN PRIMO MAGGIO PIENO DI INTERROGATIVI? Il primo maggio di quest’anno mostra almeno due anomalie. La prima, condivisa con il resto del mondo, risiede nella circostanza d’esser collocato nel mezzo – auspicabilmente, sul finire – della grave crisi pandemica che…
LA GIORNATA DELL’(IN)VISIBILITÀ LESBICA -
IL 26 APRILE E IL PARADOSSO DELL’INVISIBILITÀ NEL GIORNO DELLA VISIBILITÀ In questo articolo non si parlerà di Audre Lorde. Chi fa parte dei movimenti – o ne ha fatto parte – ormai conosce a menadito la letteratura lesbica e sa a cosa ci riferiamo…
Perseguitaci