Francesco Colombrita
Attente a ciò che è lecito! - Decalogo sulla relatività della devianza alla luce delle dichiarazioni di Fratelli d’Italia e Giorgia Meloni
Decalogo sulla relatività della devianza alla luce delle dichiarazioni di Fratelli d’Italia e Giorgia Meloni Nemmeno ventiquattro ore dopo le polemiche sulla condivisione del video di uno stupro da parte di Giorgia Meloni, Fratelli d’Italia torna a far parlare di sé. Due giorni fa, infatti,…
Niente trans* al bando della polizia - Quando la discriminazione dei corpi è un requisito d’accesso
Quando la discriminazione dei corpi è un requisito d’accesso Da ieri sui giornali sta imperversando una discussione non di poco conto relativa a un bando del Ministero dell’Interno del 16 maggio per l’assunzione di 1381 nuovi agenti. Il tema centrale viene posto da un candidato…
Editoriale – Uno spazio da occupare -
Una delle parole più frequentemente utilizzate per descrivere quella maggiore visibilità e consapevolezza storica che persone LGBT+ e Queer stanno conquistando è “emersione”. È significativo che la scelta d’uso, consapevole o meno, sia frequente proprio nell’ambito di quelle narrazioni costruite dalle soggettività «che incarnano la…
ANGOLO DEL BIASIMO: DÀ VOCE AL RISPETTO -
Dovremmo prestare tutte più attenzione alle parole. In questi giorni il tanto discusso Ddl Zan tornerà al Senato e già stanno partendo movimenti d’opinione per commentare la scelta della riproposizione del testo. Spiace inciampare su campagne di comunicazione cui è slittata decisamente la frizione. Sulla…
FORSE NON SAPETE CHE – RAMBO È RIMBAUD -
Accade che una parola suoni come un’altra, ma che non ci si faccia caso. Almeno finché uno studente alza la mano per rispondere al professore che quel giorno vuole parlare di Rimbaud: «A professo’, sapemo tutto, ma se chiama Rambo». Quel professore era Valerio Magrelli…
Sorveglianza, controllo e marginalità - Risposte all’emersione del disagio psichico legato al corpo e ai disturbi del comportamento alimentare, tra emergenze e nuove risorse
Risposte all’emersione del disagio psichico legato al corpo e ai disturbi del comportamento alimentare, tra emergenze e nuove risorse Secondo l’Oms, i disturbi del comportamento alimentare (Dca) sono tra le prime cause di morte in adolescenza, paragonabili per impatto sulla mortalità solo agli incidenti stradali. …
EDITORIALE – NON POSSIAMO ABBANDONARE KYIV -
Siamo tutte alle prese con la nostra narrazione. Una che ci spieghi perché quella che ci eravamo costruite, quella della pace – chiaramente intesa in pieno privilegio geografico ed economico come europea -, è crollata il 24 febbraio. Con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia…
EDITORIALE – CONGRATULAZIONI, REPUBBLICA FALLIMENTARE! -
A settantaquattro anni dall’entrata in vigore della Costituzione, e pertanto della democrazia, non abbiamo ancora capito la lezione fondamentale di ogni Stato di diritto: sono le istituzioni a dover essere salvaguardate. Con la rielezione di Mattarella, reduce da un settennato in cui si è caratterizzato…
INTERVISTA ALL’ARTISTA – SARA FORBICINI -
Sara Forbicini, classe ‘99, vive ad Alfonsine e ha frequentato il triennio di Illustrazione e Fumetto all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Sta lavorando a una pubblicazione per ora top secret, ma l’editoria rischia di farla impazzire prima di vederla su carta. Ha intenzione di…
L’ANGOLO DEL BIASIMO – VERGOGNATI TU, TERESA BELLANOVA! -
Corre sempre sul filo del rasoio la tentazione di stigmatizzare o meno le dichiarazioni di questo o di quel politico. Il più delle volte si commentano da sole. Ogni tanto, tuttavia, è doveroso. È questo il caso delle parole di ieri di Teresa Bellanova, attuale…
OGNI VITA TACIUTA È NEGATA - Recensione di Vite negate, di Franco Buffoni
Ogni soggettività marginalizzata, nell’evolversi della propria elaborazione identitaria e politica, si trova a fare i conti con il tema della parzialità della storia. L’insana convinzione, un po’ patriarcale, dell’oggettività del dato storico si scontra inevitabilmente con quella che Saidiya Hartman definisce «violenza degli archivi»: alcune…
A COMING OUT CAROL – CONFESSIONE A ME STESSO -
Era un giorno che mi piace ricordare autunnale, in un momento sospeso tra i primi anni delle medie, a metà tra passioni infantili e un’aggressiva azione della pubertà, sfogata già da tempo in orgasmi che solo da poco avevano assunto consistenza. Un pomeriggio tranquillo in…
L’ANGOLO DEL BIASIMO – BARBARA PALOMBELLI -
Non era sufficiente l’insinuazione che al nord i morti per covid fossero più che al sud perché più ligi al dovere e al lavoro; non bastava nemmeno la conduzione moralistica e rivoltante di Forum nel suo insieme: no, Barbara Palombelli doveva superare sé stessa con…
EDITORIALE – PATERNALISMO D’OCCIDENTE -
Avevo undici anni l’11 settembre del 2001 quando vennero interrotte tutte le trasmissioni per diffondere a reti pressoché unificate l’orrore dell’attentato al World Trade Center. Ricordo con chiarezza l’immagine di puntini neri precipitare: corpi che cadevano nel vuoto in cerca di salvezza. Oggi ne ho…
CINA CONTINUA LA REPRESSIONE DELLE MINORANZE POLITICAMENTE IMPEGNATE - L’università di Shanghai chiede a docenti e personale di identificare persone LGBTQ+ e raccogliere informazioni sulla loro salute mentale.
Grazie a un articolo del Guardian si sta diffondendo nelle ultime ore una notizia piuttosto allarmante. Pare che l’università di Shanghai abbia fatto richiesta a tutti i dipartimenti di stilare una lista di persone LGBTQ+ e di investigare sul loro stato di salute mentale, nonché…
PETIZIONI DI TUTTO RISPETTO -
Il movimento intellettuale del primo novecento per l’abolizione dei reati legati all’omosessualità Tra le pietre miliari delle rivendicazioni e lotte della comunità LGBTQ+, quella per la depenalizzazione dell’omosessualità ha certamente un ruolo cardine. Piacerebbe pensare che si tratti di un capitolo ormai affidato alla storia,…
OK, BOOMER, SONO UN PO’ CLASSISTA -
LE IMPLICAZIONI DI UNO SCONTRO (APPARENTEMENTE) GENERAZIONALE Nell’autunno del 2019 Chlöe Swarbrick, giovane parlamentare neozelandese del gruppo dei Verdi, viene interrotta più volte dal brusio di un collega durante un discorso sul cambiamento climatico. Senza fermarsi, butta lì tra una parola e l’altra un «Ok,…
Perseguitaci