VAFFANCULO OMOFOBIA -
Indie Pride e l’orgoglio consapevole Si può dare un compito alla musica? Si può sfruttare il suo veicolo comunicativo, le parole, a prescindere dalla composizione musicale, per formare e informare? Quando nell’antica Grecia furono identificate le Belle Arti, la loro nobiltà consisteva nell’essere un’espressione dell’intelletto…
COSMOPOLITAN – CI VUOLE UN FISICO BESTIALE -
L’Eden che non ti aspetti a Città del Messico La prima cosa che stupisce arrivando a Città del Messico è la quantità di coppie omosessuali che si scambiano effusioni pubblicamente. Abituata a sentire storie e statistiche sulla violenza contro le donne nel paese, e dando…
STESSA SPIAGGIA, STESSO MARE -
L’estate calda dell’omofobia italiana di Elisa Manici “Non accettiamo né gay, né animali”. Una giovane coppia gay si è sentita rispondere così, nel mese di luglio, dal proprietario di una casa vacanze vicino a Tropea. I ragazzi, di Napoli, non hanno incassato in silenzio, ma hanno…
ESISTERE È UN CRIMINE -
La questione cecena e la necessità di mantenere alta l’attenzione di Pier Paolo Scarsella 1 Aprile 2017. Mentre la comunità Lgbtqi si prepara a riversarsi da lì a qualche mese nelle strade di tutto il mondo per rivendicare con orgoglio il diritto di poter essere…
COSMOPOLITAN – PEDER E RAKIJA -
ESSERE QUEER IN SERBIA di Carmen Cucci e Sonja Sajzor “Capire il bello significa possederlo.” proverbio serbo La Serbia non è esattamente una gay promised land: la maggior parte della popolazione considera ancora il non essere etero una malattia mentale ed il Pride dello scorso anno è stato…
PER UN ALTRO MEDIOEVO -
L’EREDITÀ VIVA DI JOHN BOSWELL Nel corso del dibattito sulle unioni civili, a più riprese si è levato, in maniera impropria, l’aggettivo “medievale”; una formulazione semplificatoria utilizzata per connotare l’antistoricità delle posizioni di alcuni esponenti politici, utilizzata anche dalla relatrice della legge, Monica Cirinnà, secondo…
I RIMEDI DELLA NONNA -
Avventure e disavventure del problema omosessuale Ganoderma Lucidum, tisane, salassi, apnee controllate, ovuli animali, mesmerismo, idroterapia, agopuntura, tortura dei genitali, EMDR 1, ipnosi, psicofarmaci, terapie dell’avversione, iniezioni di ormoni ed elettroshock. Questa ostinata elencazione di nomi tra cui possiamo trovare dalle piante officinali alle pratiche…
NOSTRA SANTITÀ – ALAN TURING -
Versione audio su Spreaker Fino al film biografico del 2014 nessuno sapeva chi fosse Alan Turing. Ed è un’ingiustizia terribile, perché non solo lui dovrebbe essere nel Pantheon degli eroi e dei geni occidentali, ma la sua morte fu profondamente intrisa di violenta omofobia di…
EDITORIALE #25 -
di Vincenzo Branà A fine febbraio in Cecenia la polizia ha fermato un ragazzo sballato: dal suo cellulare ha capito che si trattava di un ragazzo omosessuale. Proprio partendo da quel telefonino, le forze dell’ordine sono riuscite a stilare una lista di persone, a loro…
17 MAGGIO DI VOCE E VISIBILITÀ -
IDAHOBIT come lotta per le differenze di Giuseppe Seminario Corre l’anno 2005 quando, su iniziativa dello studioso e attivista francese Louis-Georges Tin, viene promosso il primo International Day Against Homofobia: la ricorrenza sostiene, attraverso azioni dal basso organizzate dalle realtà presenti nei diversi territori, il contrasto…
TOUT À DROITE -
Front National, il partito omofobo che (alcuni) gay amano di Antonia Caruso Oggi, addì 7 maggio 2017, la Francia sceglierà il proprio destino politico con il ballottaggio tra Emmanuel Macron, ex Ministro dell’economia, dell’industria e del digitale del governo Hollande, e Marine Le Pen, a capo…
MORSO DI IENA -
Quel che resta dopo lo scandalo di Vincenzo Branà Negli anni Settanta del secolo scorso, Pasolini scriveva sul Corsera: “Chi si scandalizza è sempre banale: ma, aggiungo, è anche sempre male informato”. Scandalizzarsi in effetti è ancora oggi il più facile dei conformismi e l’indignazione,…
EDITORIALE #24 -
Abbiamo un problema in Italia e non è la lentezza burocratica. Abbiamo un problema in Italia che poco ha a che fare con il referendum costituzionale che avrebbe voluto snellire le nostre procedure legislative e velocizzare il raggiungimento di certi diritti. Abbiamo un problema forse…
L’ANGOLO DEL BIASIMO – VITTORIO FELTRI -
“Se a Milano impiccassero i froci, gli alberi della città non basterebbero“. Queste le parole pronunciate da Vittorio Feltri durante una puntata della trasmissione radiofonica La Zanzara nel dicembre scorso. Vittorio Feltri: un nome, una garanzia. Direttore della testata (non intenzionalmente) satirica Libero, importanti precedenti di…
A POINT OF GREEN – CASSANDRA O DELL’IGIENE LINGUISTICA -
Ginestre, sepolcri e maggiordomi. Esattamente alle tredici e trenta viene degustato il caffè in deliziose porcellane Sèvres e Limoges, senza possibilità alcuna di procrastinare un rituale rigorosamente riservato alle convitate del circolo. S’industria, Ambrogio, a servire la miscela nei modi più bizzarri, divertendo le amiche botanofile…
NEI VIDEOGIOCHI SONO TUTTI MASCHI -
Policy aziendali, pedagogia e buon costume Da qualche settimana la friendly Russia si è nuovamente inalberata contro la comunità LGBT+. Questa volta la vittima dell’attacco portato avanti da Valery Rashkin e dalla Roskomnadzor (servizio federale per la supervisione delle comunicazioni di massa) è l’ultimo videogioco di…
URLANDO -
di Irene Pasini Se cerchiamo su Google ‘strage di Orlando‘ il link più recente porta la data del 16 giugno 2016, ovvero a ben quattro giorni dopo il reale accadimento dei tristi eventi; se invece decidessimo di digitare ‘strage Bataclan‘ il più attuale risalirebbe al…
Perseguitaci