VITELLONE PER CENA
IL CONSUMO DI CARNE TRA EPIDEMIE E SISTEMI IN CRISI Nel periodo appena trascorso di isolamento casalingo dovuto alla pandemia, le persone sono tornate a ricordarsi dei libri, della lettura e delle proprie librerie (da ostentare!), quasi potessimo considerarli alla stregua di una moda passata…
LEGGERE LA SOCIETÀ
OMOSESSUALITÀ NEI LIBRI PER L’INFANZIA di Antonia Cassoli C’è stato un tempo in cui la letteratura per l’infanzia, così come quella per l’adolescenza, era concepita con chiari intenti pedagogici, perché si pensava che il/la bambino/a non avesse una coscienza estetica e non sapesse godere del…
QUALI CORPI, QUALI BISOGNI?
LE S-FAMIGLIE, NUOVI ORIZZONTI DEL VIVERE SOCIALE I corpi sono al centro del vivere sociale. Fin dalla nostra antichità, le interazioni tra gli individui, le leggi poste a norma dei comportamenti, le coercizioni sociali stesse, ruotano attorno ai corpi. A ben guardare c’è chi potrebbe…
INTERVISTA ALL’ARTISTA – ARIEL VITTORI
di Valentina Pinza Illustratrice e fumettista di stanza a Roma, Ariel Vittori, nonostante la giovane età, annovera un folto curriculum di pubblicazioni, esposizioni e collaborazioni. A 18 anni comincia a lavorare per Filthy Figments, un portale dedicato ai fumetti erotici. Il suo primo graphic novel,…
NOSTRA SANTITÀ – JUDY GARLAND
Judy Garland, tra le artiste più rappresentative del ‘900, è la prima donna a cui viene conferito il Grammy per l’album dell’anno (1961). L’iconica interpretazione nel Mago di Oz, oltre a valerle l’Oscar, la sdogana come icona LGBT+: le frocie anglofone cominceranno a definirsi…
Perseguitaci