GLI ANNI COLLETTIVI
IL FILM GLI ANNI AMARI ATTRAVERSO GLI OCCHI DI UN ATTIVISTA CHE VISSE QUEL PERIODO Ero molto curioso di vedere il film Gli anni amari. Mi sono chiesto la ragione di questo titolo, ma mi interessava verificare come si fosse potuta rappresentare una personalità così…
CRITICI AMARI
NESSUNO DETIENE LA VERITÀ ASSOLUTA SU MARIO MIELI Nella mia esperienza di ricercatore su molti argomenti mi sono abituato a prendere con il beneficio d’inventario le testimonianze e i pareri di amici e parenti, perché nessuno ha l’autorevolezza per dire la parola definitiva su un…
GLI ANNI GAI
FANTASMI E ATTUALITÀ DI MARIO MIELI Nel trovare il mio nome tra i ringraziamenti speciali in coda al film Gli anni amari di Andrea Adriatico, molte compagne, compagni, amiche e conoscenti mi hanno chiesto se vi avessi collaborato. La domanda è diventata talmente insistente, e…
IN CUCINA CON LA NONNA – IL VERDE E IL ROSA
«Vedrai, un giorno arriverà l’Armonia»: lo prevedeva Mario Mieli, intervistato da Gianpaolo Silvestri nel marzo del 1983, pochi giorni prima del suicidio. La citazione è tratta da un capitolo di Il verde e il rosa, curato da Silvestri nel 1988, quinto numero dei Quaderni di…
ABRACADABRA – INCANTESIMI DI MARIO MIELI
È LA METAMORFOSI LA SOLA POSSIBILITÀ Si racconta che Raimondo di Sangro, Principe di Sansevero, scienziato, artista e alchimista, decise un giorno di provare a sconfiggere la morte. Incaricò un suo servitore di tagliarlo a pezzi e di rinchiuderlo in un sarcofago da cui, se…
IN CUCINA CON LA NONNA – MINORANZA
In quarant’anni di partecipazione ai movimenti di liberazione sessuale ho spesso sentito affermare, anche da esponenti noti e autorevoli, che gay, lesbiche, bisex, transgender, genderqueer e tutta la varia varietà di identità provvisorie, comportamenti sessuali e affettività costituirebbero una minoranza. Se anche fossimo una minoranza,…
17 MAGGIO DI VOCE E VISIBILITÀ
IDAHOBIT come lotta per le differenze di Giuseppe Seminario Corre l’anno 2005 quando, su iniziativa dello studioso e attivista francese Louis-Georges Tin, viene promosso il primo International Day Against Homofobia: la ricorrenza sostiene, attraverso azioni dal basso organizzate dalle realtà presenti nei diversi territori, il contrasto…
DEI FALLI E DELLE VAGINE
Un viaggio genitale nella fluidità di Irene Pasini Quando ci apprestiamo a descrivere i diversi orientamenti sessuali e le miriadi di identità ed espressioni di genere, destreggiandoci tra parole complesse – nonché ai più ancora sconosciute – come agender, cisgender o demisessuale, e quando con precisione…
FALLAZIO
LA PRESA DELLA BASTIGLIA di Nicola Riva Sono diverse le ragioni per non essere troppo entusiasti dell’approvazione della legge sulle unioni civili che si prospetta all’orizzonte. Una di queste è che saremo condannati a sorbirci ancora per molto tempo – almeno finché saremo esclusi dalla…
PIOTÒST CHE GNÍNT L É MÉI PIOTÒST?
La sensazione che provo quando penso al disegno di legge sulle unioni civili e le convivenze attualmente in discussione al Senato è quella di essere finito in un tranello. E ho l’impressione che sia una sensazione comune all’interno della nostra comunità. Perché – ammettiamolo –…
Perseguitaci