GREEN PASS E PERSONE TRANS* - Come la pandemia ha spesso discriminato ulteriormente, e continua a farlo.
Il green pass, o certificazione verde, è il documento richiesto in Italia a partire dal 6 agosto per accedere a molte delle attività che rendono la vita degna di essere vissuta – dai ristoranti (al chiuso) alle biblioteche, passando per palestre, piscine, centri culturali, cerimonie…
THE REALITY OF BEING LGBTQIAP+ IN BRAZIL -
WHAT THE COURTS COULDN’T FORESEE Gender-based violence against LGBTQIAP+ people has long been a concern for Brazilians; but the year of 2018 might have revealed something else about it other than election results. When we think about sexual orientation laws protecting LGBTQIAP+ people across the…
ESSERE LGBTQIAP+ IN BRASILE -
QUELLO CHE I TRIBUNALI NON POTEVANO PREVEDERE di Clara Lhullier, traduzione di Thomas Belvedere In Brasile, la violenza verso le persone LGBTQIAP+ è un problema da molto tempo, ma il 2018 potrebbe aver rivelato qualcos’altro al riguardo oltre ai risultati elettorali. Quando consideriamo le leggi…
SHORT DISTANCE/LONG WINTER -
Nell’illustrazione di quarta pagina del numero 61 delLa Falla Evey Gloom ha rappresentato il distacco fisico, ma soprattutto sociale ed emotivo causato dal Covid.
EDITORIALE – (RI)PARLARE DI POLITICA -
Perché la gente tornasse a parlare di politica, un gruppo di estremisti di destra ha dovuto assaltare Capitol Hill, la sede del Parlamento americano. Il 2021 potrebbe essersi aperto con un evento in grado di sostituire dai luoghi comuni l’annosa domanda: «Dov’eri nel 2001, quando…
TRUMP E IL BANDO DAI SOCIAL MEDIA -
COME IL CAPITALISMO DELLA SORVEGLIANZA INFLUENZA (ANCHE) IL DIBATTITO PUBBLICO La decisione di Facebook e Twitter, imitata poi da Twitch, YouTube e Snapchat, di chiudere gli account social di Donald Trump, in seguito all’assalto di Capitol Hill, ha (ri)acceso il dibattito sul rapporto tra strapotere…
NATALE IN ZONA ROSSA -
athomics(aka Thomas Belvedere) ci delizia con quest’ultima vignetta dell’anno su questo eccezionale 2020.
QUANDO ANCHE LA BIBLIOTECA È UN MASCHIO ETERO CIS -
COME IL COVID SI È ABBATTUTO SU UN SISTEMA GIÀ IN DEGRADO Pochi mesi fa mi sono imbattuta in una conversazione tra bibliotecar* in una mailing list. La mia attenzione è rimasta impigliata nell’email di un collega. Non tanto per il suo contenuto, una chiamata…
LAVORARE CON FROCEZZA -
NUOVI SIGNIFICATI PER LA PAROLA LAVORO di Marta Panighel «Cosa vuoi fare dopo?». Ricordo quella stessa domanda ripetersi ogni volta che, finito il liceo, comunicavo alle figure adulte del mio piccolo mondo veneto che mi sarei iscritta a Lettere. «Lettere non ti fa trovare un…
SQUOLA E FRAGILITÀ -
QUANDO LA NORMALITÀ È IL PROBLEMA Sono qui per parlarvi della sQuola, quella con la Q, quella che non è stata in grado di cogliere le uniche opportunità forzatamente offerte dalla pandemia di Covid: mettere al centro i bisogni, indagare i desideri e impegnarsi a…
Perseguitaci