Forse Non Sapete Che – Sport: correggere Internet -
Quale tennista ha vinto il più alto numero di titoli a Wimbledon? Se lo chiedi a Google ti dirà Roger Federer, ma Martina Navratilova ne ha vinto uno in più. Il numero uno più giovane al mondo? Internet dice Alcaraz a 19 anni, la verità…
Partigianə si diventa - I primi 15 anni del Coro R’Esistente
di Valentina Pinza e Antonia Cassoli Restiamo sulle scale, fuori dalla porta aperta della Sala Cenerini di Porta Pratello. Tante voci unisone stanno provando il ritornello di una canzone di cui non riconosciamo la lingua. Lo provano e lo riprovano, ci entra in testa in…
Contro i trigger warning - Uno strumento delicato che non sappiamo usare
In un bellissimo podcast prodotto da Chora media, all’inizio del secondo episodio c’è un trigger warning: «Attenzione: in questa puntata si parla di temi delicati, che potrebbero urtare la sensibilità di qualcuno». Ma qualcuno chi? Come faccio a sapere se si parlerà di qualcosa che…
Forse Non Sapete Che – Più donne nell’orchestra con le audizioni al buio -
Come smontare i pregiudizi di genere e aprire gli occhi a coloro che ancora credono (ma veramente lo credono?) che se le donne non occupano posizioni importanti è perché evidentemente ci sono uomini più meritevoli? Con audizioni alla cieca, impedendo a chi seleziona di accedere…
Gertrude Stein e la generazione perduta - Recensione della graphic novel firmata Grande/Rossetti
«Si ama per non essere invisibili», leggiamo a metà di Gertrude Stein e la generazione perduta. Una frase più che simbolica nel momento in cui commenta la vita di una persona che è a malapena ricordata, oggi, come una donna lesbica dalle tante amanti. Ma…
Non dire intersezionale - Chiarimenti per un femminismo sano e consapevole
«E come coniugate insieme la sensibilizzazione sulla malattia, sull’essere lesbiche e sul veganesimo?» «Ci viene naturale: è proprio questo il femminismo intersezionale!» Quando mi è stato risposto così a una domanda che, tra l’altro, ritenevo potesse aprire un interessante quadro di discussione, ho sentito un po’…
Forse Non Sapete Che – La vostra cucina è femminista -
L’avete sempre data per scontata eppure la cucina moderna nelle vostre case ha una genesi tutt’altro che spontanea. È stata progettata negli anni ’20 da Margarete Schütte-Lihotzky, la prima architetta d’Austria, attivista femminista, antinazista e comunista, con lo scopo di migliorare le vita delle donne…
Editoriale – Se il giornalismo non sceglie più -
Alzi la mano chi sa cos’è successo nel mondo del giornalismo nell’ultima decina d’anni. Chi la tiene ancora in tasca, sappia che può trovarne un racconto minuzioso e avvincente nel libro-inchiesta dell’anno Mercanti di verità. Qui, mi limiterò a dire che il giornalismo si è…
5 (+1) CASE EDITRICI DI CUI ACCAPARRARSI TUTTO IL CATALOGO -
Asterisco Collettivo editoriale dichiaratamente femminista e transfemminista, ha un catalogo eclettico: predilige pubblicazioni su temi di attualità ma non disdegna graphic novel (vi ricordate Nantucket che ci aveva consigliato la libreria Nora di Torino?) e ha all’attivo anche la produzione di due giochi di ruolo,…
PARLIAMO DI ABORTO. QUELL’ALTRO. - Tra femminismo e patriarcato, sull’aborto spontaneo ci perde solo la donna che lo subisce.
Mi chiamo Antonia e ho avuto un aborto spontaneo.Tu che stai leggendo potresti essere una di quelle persone che dicono «Ecco. Anche lei», oppure una di quelle che si chiedono «E quindi?».Ciò che forse non immagini è che il divario tra le due reazioni è…
NOSTRA SANTITÀ – DELIA VACCARELLO -
Se dal 1996 i/le giornalisti/e possono estendere i benefici della loro cassa autonoma di assistenza anche ai loro compagni e compagne dello stesso genere, è grazie a Delia Vaccarello (Palermo, 7/10/60 – Palermo, 27/09/19), che lanciò la proposta alla FNSI. Ma il suo contributo nel…
VIDA -
LA VITA DELLA POPOLAZIONE LATINX CHE IGNORI E TI PIACERÀ DA MORIRE C’è un gioiello nascosto nel mare dello streaming a pagamento di cui difficilmente si legge nei siti mainstream sulle serie tv, ma che suggerisco di recuperare per emanciparsi dallo sguardo spesso stereotipato delle…
EDITORIALE – RESISTENZA ALLA SEMPLIFICAZIONE -
di Antonia Cassoli, Ren Arman Cerantonio e Valentina Pinza Identificare e creare ex novo falle nel sistema, occuparci dei punti di inciampo, «soffermarci sullo squarcio, la falla appunto, il momento esatto in cui il discorso pubblico si incrina, arresta la sua enfasi e inizia a…
NOSTRA SANTITÀ – LUKI MASSA -
Parlando di politica lesbica a Bologna e in Italia, è impossibile non nominarla. Luki Massa nasce nel 1962 in Campania e si trasferisce a Bologna appena diciottenne, dove fonda il Tiaso – il primo collettivo politico lesbico della città (e uno dei primi in Italia)….
NOSTRA SANTITÀ – SIMON TSEKO NKOLI -
Nel crescente bisogno di un discorso LGBT+ intersezionale, Simon Nkoli appare oggi come un precursore il cui attivismo ha tradotto nei fatti la teoria del personale come politico. Nato a Soweto, la più grande baraccopoli del Sudafrica, fece coming out a 18 anni, nel ’75:…
INTERVISTA ALL’ARTISTA – JAMES BELVEDERE -
Il poster nel didietro di questo primo numero in edizione digitale ci è stato regalato da James Belvedere. Venticinque anni, un’esperienza di studio in Inghilterra alle spalle e davanti a sé l’obiettivo di entrare all’Accademia di Belle Arti di Bologna; James non ha paura di…
LEGGERE LA SOCIETÀ -
OMOSESSUALITÀ NEI LIBRI PER L’INFANZIA di Antonia Cassoli C’è stato un tempo in cui la letteratura per l’infanzia, così come quella per l’adolescenza, era concepita con chiari intenti pedagogici, perché si pensava che il/la bambino/a non avesse una coscienza estetica e non sapesse godere del…
Perseguitaci