Il mana arcobaleno - Rappresentazione LGBTQ+ in Magic: The Gathering
Il capo della tribù le chiese di raccontare come avesse abbattuto il drago, poi di dichiarare ad alta voce come si chiamasse, ed ella urlò più forte che poté il nome che era stato di sua nonna. Il clan lo ripeté a gran voce: prima…
La memoria bisessuale è politica - Come la bisessualità è stata cancellata e perché recuperarla
La cancellazione dell’esistenza di comportamenti queer nella storia è un fenomeno estremamente pervasivo. A offrire gli esempi più palesi di questa distruzione sono le società del mondo antico, aliene ai concetti di omosessualità e bisessualità dato che regolavano la sessualità su altre basi rispetto al…
La lotta delle lesbiche comuni - In scena la 14esima edizione di Some Prefer Cake
Da venerdì 23 a domenica 25 settembre torna per la sua 14esima edizione Some Prefer Cake – Bologna Lesbian Film Festival, il festival internazionale di cinema lesbico promosso dall’Associazione Luki Massa e diretto dall’agenzia di comunicazione bolognese Comunicattive. Il Nuovo Cinema Nosadella si prepara a…
I volti del non-binarismo - Fotografie per chi non crede che esistiamo
Prima assoluta italiana per la mostra sull’identità non-binary, a Castelnovo Nuovo Monti, della norvegese Linda Buornane Engelberth. Per tutto settembre all’interno del Pangea Photo Festival – tutti gli eventi sono completamente all’aperto, dislocati lungo l’appennino in provincia di Reggio Emilia, gratuiti e fruibili 24/7 –…
Non dire intersezionale - Chiarimenti per un femminismo sano e consapevole
«E come coniugate insieme la sensibilizzazione sulla malattia, sull’essere lesbiche e sul veganesimo?» «Ci viene naturale: è proprio questo il femminismo intersezionale!» Quando mi è stato risposto così a una domanda che, tra l’altro, ritenevo potesse aprire un interessante quadro di discussione, ho sentito un po’…
Cyberevolution - L'evoluzione del cyberpunk dagli inizi alla cyberfiction femminista
L’evoluzione del cyberpunk dagli inizi alla cyberfiction femminista Durante la prima metà degli anni Ottanta si assiste alla formazione di un gruppo di giovani scrittori di fantascienza che affrontano temi molto vicini alla realtà politica e quotidiana del tempo: vengono ben presto soprannominati cyberpunks e…
Mario Mieli. Elementi di non-binarismo. -
Mario Mieli è statə una figura chiave per la scena omosessuale in Italia: dalla prima militanza a Londra fino al FUORI e alla Manifestazione di Sanremo nel 1972, Mieli ha aperto la strada al movimento LGBTQ+ italiano e non, lasciando spunti teorici che oggi più…
Alla ricerca di complessità - Semplificazioni ed eteronormatività a lezione di biologia
Semplificazioni ed eteronormatività a lezione di biologia Esistono alcune incrollabili certezze dopo aver studiato Scienze tra le medie e le superiori: che la materia è fatta di atomi; che in una fantomatica molecola chiamata DNA ci sono tutte le informazioni per la sopravvivenza; che esiste…
Perché abbiamo bisogno di un festival di fumetti femministi - Al via la quinta edizione di Bande de Femmes
Al via la nona edizione di Bande de Femmes Dal 30 giugno al 3 luglio, Roma, quartiere Pigneto: torna Bande de Femmes, il festival di fumetti curato da Libreria Tuba che si concentra sull’arte sequenziale creata da donne e altre identità queer: «Siamo convinte che…
All Together – Senza memoria non può esserci futuro - Arte, cultura e storia queer a Venezia dalla Tom of Finland Foundation
Arte, cultura e storia queer a Venezia dalla Tom of Finland Foundation Se in questi primi giorni d’estate avete voglia di fare un bel giro a Venezia, ma volete evitarvi folle chiassose e biglietti spropositati per vedere qualche “peffomance” che non capirete mai, ho quello…
Leo Bersani 1931-2022 -
Il 20 febbraio 2022 ci ha lasciatə Leo Bersani. A lui devono molto gli studi gay, gli studi lesbici, le teorie queer, gli studi trans*, e poi la critica letteraria, artistica, cinematografica, la filosofia e la psicoanalisi. Ci ha insegnato a pensare il sesso fuori…
Sai che d’inverno si vive bene… - Conversazioni primaverili con Valérie Taccarelli su Valery e Alexander Platz
Conversazioni primaverili con Valérie Taccarelli su Valery e Alexander Platz Del mazzo di fiori che le ho portato, Valérie riconosce subito una calla: «Erano i fiori preferiti di Milva, glieli mandavo sempre dopo i suoi spettacoli» mi dice. Avevo letto di lei come attivista, femminista,…
Jigen era gay - Queerness e tradizioni culturali del pistolero più famoso del Giappone
Queerness e tradizioni culturali del pistolero più famoso del Giappone Nel 1967 Katō Kazuhiko pubblica sul magazine Weekly Manga Action, un manga che segue le avventure di uno scaltro ladro gentiluomo e della sua banda. Il nome d’arte di Kazuhiko è Monkey Punch e il…
Mario Mieli, la politica di una vita - Profilo di una esistenza radicale
Profilo di una esistenza radicale Settant’anni fa, il 21 maggio 1952, nasceva Mario Mieli, «tra il toro e i gemelli, ascendente sagittario» come ləi stessə precisò in un profilo autobiografico apparso sulla rivista Lambda. La prima, fulminante, esperienza di attivismo la vive in Inghilterra dove…
Proudly queer and country as hell - Le inattese origini della musica country
Le inattese origini della musica country Lo so cosa state pensando, pront* con le vostre agili dita a sfrecciare su un altro articolo: country queer, perché mi dovrebbe interessare? E immagino quali siano le vostre risposte: prima di tutto non mi piace quella musica da…
Make fashion queer again - Il futuro della moda nelle mani delle persone LGBTQ+
Il futuro della moda nelle mani delle persone LGBTQ+ Quando pensiamo all’ambiente della moda salta subito all’occhio come proliferi di persone gay: colossi dell’industria come Christian Dior, Cristobal Balenciaga, Alexander McQueen, Yves Saint Lauren. L’omofobia che escludeva le persone omosessuali da spazi considerati tradizionalmente maschili…
Educazione silenziosa - Il tutorial di Bourdieu per la costruzione del corpo
Il tutorial di Bourdieu per la costruzione del corpo Virginia Woolf affermava che le società sono congiure, riferendosi all’insieme di norme naturalizzate che si manifestano nelle dinamiche di potere poste a struttura del mondo. È con questa citazione che si apre Il dominio maschile, opera…
Perseguitaci