FROCIE BENEDETTE? -
Papa Francesco apre al diritto alla famiglia per le persone omosessuali di Francesco Colombrita Stanno facendo il giro del mondo alcune frasi dette da Papa Francesco all’interno di un documentario che porta il suo nome, proiettato al Festival del cinema di Roma. Frasi che già…
IL TRIANGOLO NO, NON L’AVEVAMO CONSIDERATO -
BREVE STORIA DEI MATRIMONI NELLE BERMUDA di Simone Astarita Sposiamoci alle Bermuda! Anzi no. Cioè sì, adesso sì. Ma cos’è successo? Le Bermuda decriminalizzarono l’omosessualità nel 1994, ma rimase (e rimane tuttora) un forte stigma contro la comunità LGBT+. Un passo in avanti è accaduto…
EDITORIALE #36 -
Forse ricorderemo questi giorni come quelli del pop-corn: l’infelice battuta di Matteo Renzi che accoglie l’ipotesi di un ritorno della Lega al governo con l’eccitazione di chi si appresta a gustarsi un film, può essere l’occasione per aprire una riflessione sui tempi complicati che il…
A DISCREZIONE DI… -
Quando una vita si gioca sul filo dell’arbitrarietà e la legge si astiene di Francesca Anese In Italia ancora non è presente una normativa che regolamenti il riconoscimento dei figli delle coppie omosessuali. Con l’entrata in vigore della legge Cirinnà sulle Unioni Civili del 2016…
L’ANGOLO DEL BIASIMO – MELONI, SALVINI, GASPARRI E ROCELLA -
L’inverno del nostro scontento si è consumato al convegno Oltre l’inverno demografico, organizzato il 27 gennaio a Roma da Alleanza Cattolica e dal Comitato Difendiamo i nostri figli. Un simpatico consesso di cattobigotti più o meno repressi al quale hanno partecipato i paladini della famiglia…
PER UN ALTRO MEDIOEVO -
L’EREDITÀ VIVA DI JOHN BOSWELL Nel corso del dibattito sulle unioni civili, a più riprese si è levato, in maniera impropria, l’aggettivo “medievale”; una formulazione semplificatoria utilizzata per connotare l’antistoricità delle posizioni di alcuni esponenti politici, utilizzata anche dalla relatrice della legge, Monica Cirinnà, secondo…
IL PRIDE CHE CAMBIA IL MONDO -
COME SI DEFINISCE L’ORGOGLIO di Franco Grillini in collaborazione con Elisa Manici Due ragazzi, inquadrati dall’alto, si abbracciano stretti, creando un’inestricabile figura plastica, sul gradino del pozzo che un tempo era al centro del cortile di Palazzo Re Enzo. Lo slogan, in alto a sinistra,…
17 MAGGIO DI VOCE E VISIBILITÀ -
IDAHOBIT come lotta per le differenze di Giuseppe Seminario Corre l’anno 2005 quando, su iniziativa dello studioso e attivista francese Louis-Georges Tin, viene promosso il primo International Day Against Homofobia: la ricorrenza sostiene, attraverso azioni dal basso organizzate dalle realtà presenti nei diversi territori, il contrasto…
TOUT À DROITE -
Front National, il partito omofobo che (alcuni) gay amano di Antonia Caruso Oggi, addì 7 maggio 2017, la Francia sceglierà il proprio destino politico con il ballottaggio tra Emmanuel Macron, ex Ministro dell’economia, dell’industria e del digitale del governo Hollande, e Marine Le Pen, a capo…
T-DAYS – CHE CORAGGIO! -
Tanta roba, non c’è che dire. Tanta roba LGBT+ sta succedendo in questo 2016, gioie e dolori, orrori grandi e piccoli, pezzetti di società civile. Motivi di Orgoglio, esempi di Coraggio e testimonianze di Dignità, occasioni per piccole osservazioni rapsodiche sulle dangerous liasons che possono…
Perseguitaci