SQUOLA E FRAGILITÀ
QUANDO LA NORMALITÀ È IL PROBLEMA Sono qui per parlarvi della sQuola, quella con la Q, quella che non è stata in grado di cogliere le uniche opportunità forzatamente offerte dalla pandemia di Covid: mettere al centro i bisogni, indagare i desideri e impegnarsi a…
SONO UNA FROCIA NON SONO UNA SANTA: DIRSI GAY DURANTE L’ORA DI RELIGIONE
«Veramente io sono omosessuale e non penso proprio di essere un pedofilo, né tantomeno un naziskin». Ecco, l’ho detto. Davanti a tutti, a sedici anni, in una calda ora di religione di fine maggio. Ai miei genitori e a mio fratello l’avrei chiarito diversi anni…
SIAMO ANCORA MESSE COSÌ?
STEREOTIPI DI GENERE NEI LIBRI DI TESTO Qualche mese fa, un’insegnante di scuola primaria che ho incontrato durante un percorso di formazione sull’educazione al genere e alle differenze mi ha mandato la foto di un libro di testo adottato nella sua scuola, con il lapidario…
NON È MAI TARDI PER IMPARARE
EDUCARE ALLE DIFFERENZE Durante l’infanzia impariamo a riconoscere i ruoli all’interno della famiglia e iniziamo a capire le regole della vita sociale che ci circonda. Da alcuni studi sullo sviluppo dell’identità di genere emerge che il processo di acquisizione dei ruoli, ma anche degli stereotipi…
EDITORIALE #49
QUALI SPAZI SICURI di Giuseppe Seminario In queste ultime settimane, le cronache ci riportano degli insulti lesbofobi lasciati sugli armadietti di Sabrina, dipendente del nosocomio lecchese, e del licenziamento velato di transfobia ai danni di Giovanna Cristina, insegnante in un liceo privato romano e poeta….
Perseguitaci