RAFIKI -
Quando un film è un atto politico, diventa tale anche l’andare a vederlo di Antonia Cassoli In programma giovedì 25 ottobre ore 20.00 presso Cinema Lumière, Rafiki è un film fatto di donne e fatto da donne, la cui apparente linearità nasconde una storia travagliata…
5 SEGNALI CHE MOSTRANO QUANTO LA BATTAGLIA CONTRO IL BULLISMO STIA FALLENDO -
Se dovessimo elencare alcune delle battaglie sociali con più visibilità su media e dibattiti politici, sicuramente tra le prime da nominare ci sarebbe il bullismo. Sono diversi infatti gli approcci educativi e non, messi in atto sia dal punto di vista legislativo che da quello…
L’ANGOLO DEL BIASIMO – SIMONE PILLON -
L’Italia non è (ancora) Gaalad, ma qualcuno si è già candidato per impersonare il ruolo del Comandante Waterford: Simone Pillon, il senatore con il papillon più trendy di Palazzo Madama. Dopo essersi fatto conoscere dichiarando aperta la caccia alle streghe all’interno delle scuole, sta facendo…
PERSEGUITATA -
UNA STORIA PER USCIRE DALL’INVISIBILITÀ Appartenere al mondo LGBT+ spesso significa portarsi appresso un fagotto pieno di sassi. Non essere stati compresi, voluti, amati. Gratis, in più rispetto agli altri. Questo nelle nostre latitudini. In tante altre parti del mondo la situazione purtroppo è abissalmente…
LO STIGMA DELLA PUTTANA -
Un approccio non proibizionista al lavoro sessuale Versione audio su Spreaker Parlare di prostituzione o di sex work (lavoro sessuale) oggi, implica avere presente un ampio spettro di fatti, leggi e soggetti, contrariamente alle semplificazioni che vengono attuate dalla maggioranza dei media o nel dibattito…
EDITORIALE #37 -
di Vincenzo Branà L’altro giorno ho visto l’immagine di un bambino in gabbia. Avevo già visto qualcosa del genere nella copertina di un romanzo, bello e spietato: il bambino stava in una culla le cui sbarre costruivano una gabbia. Ma quello era un disegno, una…
SPAZIO, CORPI E POTERI -
Patrocinio al Pride sì, patrocinio al Pride no. Con le debite eccezioni, la tendenza dei Comuni è quella di spingere per l’approvazione, mentre le Regioni si arroccano su posizioni negazioniste. L’abisso si allarga tra città e provincia, centro e periferia; alle radici della dicotomia, c’è…
CONDANNATE ALLA RESISTENZA -
IL CORPO GRASSO NELL’OCCIDENTE CONTEMPORANEO Una cinquantenne accetta un dolcetto durante un tè con le amiche. Quando trova il coraggio di prenderne un secondo dal vassoio, sente il bisogno di giustificarsi: “…ma questa è la mia cena!”. Una ventenne, fuori da un camerino di prova…
I DON’T DRESS LIKE A WOMAN. I DRESS LIKE A DRAG QUEEN! -
COMPENDIO NON ESAUSTIVO SULL’ARTE DELL’IMPOSTURA FEMMINILE Tacchi altissimi, parrucche esagerate, trucco potente e abiti appariscenti: nell’immaginario collettivo, LGBT+ e non, questa è la descrizione calzante di una drag queen. Ma è solo ciò? Un’estrema esasperazione di vizi e virtù del genere femminile da parte di…
STUPRO DI STATO -
UNA VIOLENZA MASCHERATA DALLA VERGOGNA Una diciottenne giace accovacciata in lacrime, sulla strada, una mattina del giugno 2016, a Pamplona. La sera prima è stata approcciata da cinque uomini, condotta in un condominio, spogliata, stuprata, filmata e abbandonata. È paralizzata dal terrore. La bestia alfa,…
Perseguitaci