STORIE DI RICHIEDENTI ASILO LGBT+. INTERVISTA A JACKIE YODASHKIN
Che cosa vuol dire richiedere asilo in quanto persona LGBT+: quali sono le esperienze, gli ostacoli, le potenzialità? Abbiamo intervistato Jackie Yodashkin, Responsabile comunicazione di Immigration Equality, organizzazione di New York che dal 1994 si occupa di assistere le persone LGBT+ e sieropositive richiedenti asilo….
IL TEMPO DELLE MELE (E DEI CRISTALLI) A TEL AVIV: BLUSH!
Continua la rassegna cinematografica di Gender Bender 2016 con il primo lungometraggio di Michal Vinik. Blush (Barash) racconta la storia dell’adolescente israeliana Naama (Sivan Noam Shimon) caratterizzata da droghe, alcol, amicizie e primi amori. Il film è stato premiato come miglior lungometraggio al festival MIX di Milano 2016….
UNA SOLITUDINE CONTROVERSA: RILEGGERE RADCLYFFE HALL
Alla vigilia delle due giornate dedicate da Gender Bender Festival alla scrittrice lesbica Radclyffe Hall (venerdì 4 novembre, ore 15.30 in Via Cartoleria 5, la presentazione della mostra del fondo librario Radclyffe Hall donato alla Biblioteca del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne; sabato…
SAME, SAME BUT DIFFERENT: LA TELA DI CARLOTTA
Torna a Gender Bender 2016 il programma di cortometraggi Same, same but different dedicato agli studenti e agli insegnanti delle scuole superiori che ha come obiettivo l’educazione alle differenze di genere. La prossima proiezione è prevista per il 3 novembre, presso il Cinema Lumière di…
KVAR! LA FALLA SERBA
Maggio è il mese dei fiori, della mamma e, per l’attivismo LGBT+ e queer belgradese, del “Pride o sprangate?”. Nel 2001, nell’indifferenza delle forze dell’ordine, la prima sfilata dell’orgoglio LGBT+ e queer belgradese fu infatti repressa con violenza da estremisti religiosi e nazionalisti, guadagnandosi così…
Perseguitaci