IL DIRETTORE D’ORCHESTRA CONTRARIA ALLE DIRETTRICI
COME LA SCELTA PERSONALE DI BEATRICE VENEZI È STRUMENTO PER LA NARRATIVA PATRIARCALE E COME LA MISOGINIA LE SI RIVERSA CONTRO COMUNQUE Beatrice Venezi è una delle professioniste che dirigono l’orchestra del Festival di Sanremo, e ieri, venerdì 6 marzo, sul palco dell’Ariston ha dichiarato di voler…
FORSE NON SAPETE CHE – GIRLS WHO ARE BOYS
Ripescare qualche aneddoto di storia della lingua potrebbe essere un buon allenamento per chi si ostina a difenderne una presunta staticità. A tal proposito, ai fanatici del purismo interesserà sapere che è stato proprio il contatto tra una lingua genderizzata come il francese e una…
OLTRE LE BARRIERA DELLA LINGUA
INDICAZIONI PER IL COVID-19 IN ITALIA di Redazione Diamo volentieri risalto alla notizia dell’iniziativa dell’associazione Il Grande Colibrì, volta a una comunicazione capillare e che superi le barriere linguistiche, circa la sensibilizzazione allo stato di emergenza che stiamo vivendo, legato alla diffusione del Covid-19. Uno…
LINGUE IN LOTTA
SULLA RAPPRESENTAZIONE LINGUISTICA E I GENERI Tra gli strumenti che permettono all’eterocispatriarcato di sopravvivere e di riprodursi, il linguaggio è uno dei più potenti. Esso ha infatti la capacità non solo di nominare la realtà, ma anche di crearla. In un mondo in cui le…
UNA RETE DI PAROLE
SGUARDI SU SESSUALITÀ E INCONTRI VIRTUALI NEL PRESENTE TECNOLOGICO Con lo sviluppo della rete telematica si è amplificata la disponibilità di strumenti informativi e in questi anni si è molto riflettuto sul rapporto tra sistemi sociali e tecnologia dell’informazione e della comunicazione. Uno dei nodi…
“CULTURA DELLO STUPRO, ALTROCHÈ”
Ci scriviamo da qualche mese, curiosi l’uno dell’altra. Ragazzo piacevole ed eccitante, a parte la solita dick pic. Siamo distanti, ma a breve ci troveremo di nuovo nella stessa città. Ho voglia di incontrarlo, mi lamento del fatto che gli smartphone stiano diventando sempre più…
FORSE NON SAPETE CHE – PULCINELLA
Se tutte conosciamo Pulcinella come la maschera furba e scansafatiche, meno sappiamo del suo legame con la comunità gay britannica. È infatti negli spettacoli di marionette dedicati a lui e a sua moglie Giulia che si comincia a delineare un vocabolario che nei secoli prende…
DEFINIRE L’ASESSUALITA’
La rivendicazione di una componente identitaria Si stima che il 2% della popolazione mondiale sia asessuale, percentuale difficilmente trascurabile eppure da sempre esiste un forte stigma sociale in termini di visibilità e riconoscimento. Per fare maggiore chiarezza su cosa possa significare essere asessuali oggi, e…
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA VISIBILITÀ TRANS: ALCUNE RIFLESSIONI
di Antonia Caruso e Vick Virtù Da pochi anni il 31 Marzo è conosciuto nelle comunità trans come la Giornata internazionale della visibilità trans. Precisamente dal 2009 quando l’attivista trans (ovviamente) americana Rachel Crandall denuncia la mancanza di un giorno dedicato alla celebrazione e all’orgoglio…
LE PAROLE CHE NON TI HO DETTO (ABBASTANZA)
Come il linguaggio trasforma la realtà Bologna, marzo 2013. Appena arrivata alla Scuola di giornalismo, mi rendo conto che gli insegnanti, tutti valenti professionisti bianchi, occidentali, e piuttosto agée, non sono affatto interessati a uscire dagli stereotipi razzisti che costituiscono le regole del giornalismo classico…
Perseguitaci