LE REGOLE DEL PROFILO PERFETTO -
COME SCRIVERE UNA BIO, SCEGLIERE UNA FOTO SULLE APP DI DATING E SPERARE NEL VISSERO FELICI E CONTENTE (O ALMENO EVITARE FRAINTENDIMENTI) Ormai inizia praticamente sempre così: con una notifica. Sì, perché in epoca Covid, quando locali, serate ed eventi ci sono stati tolti, siamo…
DONNE, FEMMINISMI E IDENTITÀ NELL’INGHILTERRA CONTEMPORANEA -
UNA LETTURA DI RAGAZZA, DONNA, ALTRO DI BERNARDINE EVARISTO PER IL PROGETTO LETTURE IN TRANSITO Letture in Transito è un’iniziativa nata dalla collaborazione tra Arca di Noè e le associazioni Arcigay Il Cassero, Movimento Identità Trans MIT, Il Grande Colibrì. L’iniziativa è stata promossa anche …
TETTE! -
TETTE FUORI, DELLA NUOVA CAMPAGNA DI CHEAP E DELL’IPOCRITA ALGORITMO DI FACEBOOK. UN’INTERVISTA A SARA MANFREDI. Seno, tette, pocce, minne, zinne, menne, sise, bocce, titte. Chiamatele come volete, ma ammettetelo: quando ne parliamo tendiamo a essere molto ipocrite. Noi, in parte, ma soprattutto la società…
NARRAZIONE TRANS*-MEDIALE -
COME I FANDOM CREANO VISIBILITÀ TRANS* A partire dalla seconda metà degli anni ‘90, grazie alla diffusione di internet, la scoperta e la fruizione di molti prodotti culturali è diventata più accessibile. Si è così consolidato un fenomeno dalle origini ben più remote: la creazione…
THE POWER OF WORD -
ISTANTANEA DEL POETRY SLAM IN ITALIA, TRA INNOVAZIONE E RITORNO ALL’ORALITÀ Avere quasi quarant’anni e non sentirli: è il Poetry Slam, competizione e pratica performativa che unisce poesia e interpretazione a voce alta dei propri versi, nata negli Stati Uniti, a Chicago, intorno alla metà…
PROPRIO COME ME -
Mi guardai le scarpe. Inclinai la testa, quella piccola testa rasata che si poteva quasi tenere in una mano. «Non basta guardarle, forza», mi disse. Le sedie scomode erano una delle poche cose rimaste a ricordarmi di essere ancora vivo. Facevano male, e il contatto…
CORPO POETICO E CORPO DI CARNE -
INTERVISTA AD ALESSANDRO BRUSA «Ho pianto per uno strappo ho pianto per aver preso dentro di me la violenza di una mano e una coda che mi fa cane e femmina». Da L’amore dei lupi Abbiamo fatto una chiacchierata con Alessandro Brusa prima della…
BYE-BYE,NEVERLAND -
COME I LIBRI YOUNG ADULT SGRETOLANO IL PREGIUDIZIO Il pragmatismo di Pippi Calzelunghe ci invitava, fin dagli anni ‘40, a trasgredire la grammatica e a inventare parole a seconda della necessità, a disegnare fuori dai bordi del foglio, fin sul banco, se la nostra idea…
LA TIRANNIA DELLE ANALOGIE -
LA TRASGRESSIONE COME MEZZO DI COMPRENSIONE L’interrogativo sulla conoscenza è centrale nel dibattito accademico, così come è centrale la riflessione sul ruolo di analogia e anomalia nell’approccio conoscitivo. Netta è la posizione degli studiosi sui meccanismi mentali: per affrontare il nuovo ricorriamo a schemi determinati…
THE MOON: A GUIDING LIGHT FOR THE FUTURE -
MARGARET ATWOOD E LA CICLICITÀ DELLA LUNA COME STRATEGIA DI SOPRAVVIVENZA di Elena Strappato Il Museo nazionale delle arti del XXI secolo ha ospitato, giovedì scorso (17 dicembre, ndr), un dialogo tra la nota scrittrice e poetessa Margaret Atwood, la Presidente del MAXXI Giovanna Melandri…
A VERY ASPIE CHRISTMAS -
STORIE DI NATALI NEUROQUEER Per le persone nello spettro autistico le festività natalizie rischiano spesso di essere occasioni stressanti. La socialità autistica, spesso superficialmente descritta dal punto di vista neurotipico come limitata, è in realtà condizionata da fattori sensoriali, percettivi e fisiologici che nelle situazioni…
QUANDO ANCHE LA BIBLIOTECA È UN MASCHIO ETERO CIS -
COME IL COVID SI È ABBATTUTO SU UN SISTEMA GIÀ IN DEGRADO Pochi mesi fa mi sono imbattuta in una conversazione tra bibliotecar* in una mailing list. La mia attenzione è rimasta impigliata nell’email di un collega. Non tanto per il suo contenuto, una chiamata…
LA CASA DELLE DONNE -
30 ANNI DI LOTTA E UNA RETE FEMMINISTA PER DIRE NO ALLE VIOLENZE «Senza di voi non so come avrei fatto perché pensavo che dovevo prendere e andare, ma andare dove?». Sono le parole di una delle donne che hanno attraversato le Case Rifugio in…
LA DIMENSIONE ETICA DELLA MEMORIA -
A COSA SERVE IL TDOR Alcuni anni fa chiesi a un’amica: «Cos’è il TdoR?». Lei per un attimo mi guardò con aria sorpresa, poi vidi sul suo volto manifestarsi un moto che all’epoca intesi d’indignazione. «Non sai cos’è il TdoR? È l’International Trans Day of…
COS’È LA BELLEZZA? -
UN MODO DI CONOSCERE IL MONDO Da persona che sta passando la vita a studiare la bellezza (chi si occupa di Estetica – filosofica, non cosmetica – fa anche questo) le chiacchiere sollevate dall’ormai famosa scelta di Gucci mi hanno fatto piuttosto male, perché ancora…
PEOPLE WHO BLEED -
LE CAMPAGNE PUBBLICITARIE DI DUE MARCHI LEADER DI ASSORBENTI SFIDANO I TABÙ SULLE MESTRUAZIONI Una vulva che canta in diretta televisiva è di sicuro inaudita nella pubblicità italiana, e probabilmente anche in quella inglese. Se poi la si mette insieme a donne che parlano dei…
SQUOLA E FRAGILITÀ -
QUANDO LA NORMALITÀ È IL PROBLEMA Sono qui per parlarvi della sQuola, quella con la Q, quella che non è stata in grado di cogliere le uniche opportunità forzatamente offerte dalla pandemia di Covid: mettere al centro i bisogni, indagare i desideri e impegnarsi a…
Perseguitaci