L’INVENZIONE DEI DUE SESSI -
Maschi, femmine e castelli di carta di Elisa Manici Cos’è un uomo, chi è un uomo? Cos’è una donna, chi è una donna? Cresciamo convinti che rispondere a questa domanda sia scontato. D’altronde, anche nel testo sacro della religione monoteista di riferimento italico, c’è scritto,…
5 SEGNALI CHE MOSTRANO QUANTO LA BATTAGLIA CONTRO IL BULLISMO STIA FALLENDO -
Se dovessimo elencare alcune delle battaglie sociali con più visibilità su media e dibattiti politici, sicuramente tra le prime da nominare ci sarebbe il bullismo. Sono diversi infatti gli approcci educativi e non, messi in atto sia dal punto di vista legislativo che da quello…
OUT OF THE CLOSET, IN THE SUN -
Dentro e fuori l’armadio: pratiche per cambiare il mondo In occasione del National Coming Out Day, Giuseppe Seminario ne ripercorre rapidamente la storia ponendo una domanda fondamentale che riguarda tutte e tutti noi: che valore ha e dovrebbe avere oggi, nel 2018, questa occorrenza? Sulla…
I BAMBINI FANNO MALE -
Il problema non è il capo del branco. E neanche il branco, i quattro-cinque servi sciocchi che eseguono ogni ordine senza pensare, senza fiatare. Loro non li convinci, non li (ri)educhi. Inutile il dialogo, inutile sprecare tempo fatica energie a parlarci. Anche se hanno solo…
PODCAST -
A partire da novembre 2017 La Falla è stata ospite della trasmissione “Frequenze Sui Generis“, di Radio Città Fujiko 103.1 fm. La trasmissione ha permesso alla testata giornalistica del Cassero LGBTI Center di avere un suo spazio nella programmazione radiofonica per presentare le uscite mensili,…
SERENA VARIABILE -
Serena Variabile è la rassegna stampa della Falla, l’almanacco del Cassero LGBTI Center. Non solo: Serena Variabile è un telegiornale in drag, un format per l’attualità, un approfondimento sul meteo, un programma con inserimento di prodotti a fini pubblicitari, una soap opera e molto altro…
IN PASSATO SONO STATA UN PO’ CATTIVA -
DISNEY & QUEER A CONFRONTO di Francesca Anese Il mondo Disney rappresenta un’icona nel cinema d’animazione, un tesoro collettivo che viene amato da spettatori di ogni età, ma soprattutto un tassello di rilievo nel percorso formativo dei più piccoli. Nel 1923 la politica dell’industria era…
NON CI SONO PIÙ LE LESBICHE DI UNA VOLTA -
Identificazione estetica da Shane ad Adele di Irene Russo A ogni coming out con conoscenti e sconosciuti non manca quasi mai un “Ma non sembra affatto!”, talvolta nella raffinata variante: “Ma sei sicura?”, mentre gli occhi dei confusi interlocutori schizzano velocemente dai miei capelli ai…
IL SILENZIO DEGLI ORSI CROATI -
La giustificazione dell’omosessualità nella prospettiva natura-cultura di Simone Astarita Gli orsi, con i loro corpi grossi e pelosi, sanno sempre farsi valere come grande icona del mondo gay. È del 2014 la notizia che un orso passava – e forse continua a passare, noi glielo…
NON ERA UNA SPADA DI HATTORI HANZO -
Piccolo ritratto di Yukio Mishima tra letteratura e politica di Francesco Colombrita “Una vita a cui basti trovarsi faccia a faccia con la morte per esserne sfregiata e spezzata, forse non è altro che un fragile vetro.” Yukio Mishima, al secolo Kimitake Hiraoka, nato a…
GLAM, PUNK E ALTRI GENERI -
Orientamento e identità di genere dentro e fuori l’armadio: un’icona punk-rock italiana intreccia musica, look e liberazione sessuale di Helena Velena Tutte le scene musicali alternative hanno sempre proposto un proprio look specifico, con abiti de rigoeur e acconciature portate alla ribalta. Il tutto –…
CONDANNATE ALLA RESISTENZA -
IL CORPO GRASSO NELL’OCCIDENTE CONTEMPORANEO Una cinquantenne accetta un dolcetto durante un tè con le amiche. Quando trova il coraggio di prenderne un secondo dal vassoio, sente il bisogno di giustificarsi: “…ma questa è la mia cena!”. Una ventenne, fuori da un camerino di prova…
THE ITALIAN MISS ALTERNATIVE: INTERVISTA DOPPIA -
Edizione numero XXIII per The Italian Miss Alternative, il longevo e indispensabile concorso en travesti prodotto dal Cassero LGBTI Center. Esagerata, provocatoria, irriverente, creativa, impegnata: gli aggettivi giusti da far indossare a una kermesse capace di unire arte performativa e solidarietà. Per scoprire in anteprima i segreti…
GENERE, PER CAPIRSI MEGLIO -
In tempi bui come i nostri servono parola chiare e precise per spiegare chi siamo, cosa vogliamo, quali sono i nostri valori, quali sono le idee e le pratiche che fanno parte di noi. Se poi sono accompagnati da graziose illustrazioni ancora meglio. Genere, per…
COME MARZIANI IN LIBRERIA: 5 DOMANDE A TOMMASO GIARTOSIO -
In attesa della presentazione di giovedì 17 maggio del libro Non aver mai finito di dire (ore 19 al Cassero LGBT center di Bologna), abbiamo intervistato l’autore, Tommaso Giartosio, che nella sua raccolta di saggi finisce per sfiorare una notevole quantità di temi oltremodo contemporanei,…
MARGARET CAVENDISH -
FEMMINISTA ANTE LITTERAM, NARRATRICE DELLE DONNE L’infanzia di Margaret Cavendish, filosofa e scrittrice del Seicento, fu dominata da una madre autorevole che amministrava i beni del defunto marito e a cui non interessava l’amicizia di altre aristocratiche. A diciannove anni, dopo una vita solitaria e…
WHO WILL FUCK DADDY? – HACKER PORN FILM FESTIVAL -
di Mattia Macchiavelli “Sono morta. Sono resuscitata. Sono la donna ai limiti del tempo, colei che partorisce, distrugge, preserva e fa rinascere. Dimmi cosa vuoi […] stai riposando pesantemente sul terreno fertile e umido, che ti risveglia e ti circonda, stai affondando sempre più in…
Perseguitaci