Non una partigiana di meno - Le donne nella Resistenza italiana e la ricostruzione del loro ruolo
Le donne nella Resistenza italiana e la ricostruzione del loro ruolo Per troppo tempo la Resistenza è stata ridotta a guerriglia partigiana condotta da combattenti uomini. Una semplificazione, necessaria alla mitopoiesi di una guerra di liberazione riconducibile agli schemi degli eserciti nazionali. E invece la…
RAGAZZA DI PERIFERIA – NON ESISTERE -
Nella provincia di Bari, fino a qualche anno fa, le persone LGBTQ+ non esistevano. Non frequentavano la mia scuola, non erano sedute al tavolo con me a Natale, non le incontravi la sera tra le strade del paese. Semplicemente, la non esistenza era la loro…
MEMORIE DA LA NOTTE DELLA SVASTICA -
ABBIAMO IL POTERE DI RESISTERE, IN UN MONDO DISTOPICO? I romanzi utopici scritti dalle donne si sono evoluti notevolmente nel corso del XX secolo. Mentre l’Utopia di Thomas More è stata ripetutamente reinventata nel tempo, negli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale i romanzi utopici sembrarono…
DALLA PARTE DI LEI – DI ALBA DE CÉSPEDES -
UN’AUTRICE DIMENTICATA DAL CANONE Se, con un po’ di spirito critico e voglia di avventura, ci approcciamo al canone letterario come a un prodotto patriarcale, e andiamo alla ricerca di quelle figure scartate dai nostri manuali di letteratura, non tanto perché di scarso valore letterario,…
EDITORIALE – RESISTENZA ALLA SEMPLIFICAZIONE -
di Antonia Cassoli, Ren Arman Cerantonio e Valentina Pinza Identificare e creare ex novo falle nel sistema, occuparci dei punti di inciampo, «soffermarci sullo squarcio, la falla appunto, il momento esatto in cui il discorso pubblico si incrina, arresta la sua enfasi e inizia a…
LA STRADA DELLA LIBERAZIONE -
IL 25 APRILE AL PRATELLO TRA PASSATO, PRESENTE E SPERANZE FUTURE La storia di Pratello R’Esiste affonda le sue radici nel lontano 2008, quando, per iniziativa di alcune mamme della via, prese vita il Coro R’Esistente composto da bambinə del Pratello (storica via e crocevia…
INTERVISTA ALL’ARTISTA – ALESSANDRO COPPOLA -
«Nasce in Sicilia nel 1982 e fin da piccolo mostra una naturale attitudine per il disegno, una passione particolare per i cartoni animati e per i libri di fiabe che leggeva», così si presenta Alessandro Coppola, autore del poster di questo mese. Alessandro pensa che…
L’ANGOLO DEL BIASIMO – IL GOVERNO CONTE II -
Alle ore 20:30 di ieri sera, in diretta TV, il presidente del consiglio dei ministri ha dichiarato che, dal 4 maggio, varranno le stesse regole della fase 1, con un piccolo allentamento sotto il profilo delle relazioni: si potranno incontrare, con le dovute precauzioni, anche…
UNA LIBERAZIONE PARTICOLARE -
RESISTERE È ANCHE SAPER ATTRAVERSARE IL DOLORE di Elisa Manici Il vomito tossico delle dichiarazioni contro il 25 aprile, giorno in cui in Italia celebriamo la Liberazione dal nazifascismo e la nascita democrazia, quest’anno è ancora più corrosivo del solito, e fa ancora più male…
NON ERA PREVISTO CHE SOPRAVVIVESSIMO -
CRONACHE DAL PRIMO LUSTRO: UNA RIVOLUZIONE LUNGA 50 NUMERI 8435. I numeri nascondono sempre delle storie, alcune di queste terribili. Altre, invece, vivono di una meraviglia voluta ma comunque incredula, come la nostra: 8435 è il numero di protocollo che l’Ufficio registrazione delle testate giornalistiche…
Perseguitaci