Ragazza di periferia – La principessa Hercules -
Crescere in provincia significa capire presto che le parole sono importanti, e soprattutto che le parole degli altri sono più importanti delle tue. La difficoltà di trovare una definizione calzante per me valeva tanto per le persone che avevo accanto quanto per me stessa, in…
Non-binary, l’esperienza queer in un videogioco - La Gilda racconta il gioiello di Owof Games
scritto da Francesco Giovinazzi e Gabriele Puzzo* I videogiochi sono uno dei media più influenti del XXI secolo, vengono utilizzati quotidianamente da miliardi di persone e possono avere un forte impatto sul modo in cui chi gioca percepisce sé stessə e il mondo. Mentre l’industria…
Non sono una donna, sono una santa - Santa Wilgefortis
Nelle chiese delle Fiandre della fine del Medioevo, e poco dopo anche in gran parte dell’Europa, non sarebbe stato inconsueto trovarsi di fronte a una raffigurazione di una donna, santa, dalla folta barba: si tratta di santa Wilgefortis, la quale da una parte godette nel…
I volti del non-binarismo - Fotografie per chi non crede che esistiamo
Prima assoluta italiana per la mostra sull’identità non-binary, a Castelnovo Nuovo Monti, della norvegese Linda Buornane Engelberth. Per tutto settembre all’interno del Pangea Photo Festival – tutti gli eventi sono completamente all’aperto, dislocati lungo l’appennino in provincia di Reggio Emilia, gratuiti e fruibili 24/7 –…
Mario Mieli. Elementi di non-binarismo. -
Mario Mieli è statə una figura chiave per la scena omosessuale in Italia: dalla prima militanza a Londra fino al FUORI e alla Manifestazione di Sanremo nel 1972, Mieli ha aperto la strada al movimento LGBTQ+ italiano e non, lasciando spunti teorici che oggi più…
NON C’È UN SOLO MODO PER ESSERE NON BINARIƏ -
«Identità fuori dal binarismo di genere», terzo incontro di Amore in mostra «Le identità Gender Fluid e Non Binary emergono nel panorama LGBTQI+ e obbligano a cambiare punto di vista su pronomi, aggettivi e molto altro». È questa la premessa dell’incontro webinar Identità fuori dal…
LINGUAGGIO NON BINARIO E DIFFICOLTÀ DI LETTURA -
O DEGLI STRUMENTI DI AUDIOLETTURA CHE ANCORA NON CONTEMPLANO LE SOGGETTIVITA LGBTQIAP+ Versione audio su Spreaker Che diversità e pluralismo siano una forza noi della Falla lo sappiamo bene. È proprio per questo che, in questo importante periodo di transizione che ci ha visto traghettare…
FORSE NON SAPETE CHE – GIRLS WHO ARE BOYS -
Ripescare qualche aneddoto di storia della lingua potrebbe essere un buon allenamento per chi si ostina a difenderne una presunta staticità. A tal proposito, ai fanatici del purismo interesserà sapere che è stato proprio il contatto tra una lingua genderizzata come il francese e una…
IO SONO, IO VOTO -
UNA CAMPAGNA PER IL DIRITTO AL VOTO DELLE PERSONE TRANS di Mattia Vannetti Essere costrett* a un coming out forzato, in un ambiente non protetto, troppo spesso non preparato alle nostre esistenze, è il quadro che si trovano ad affrontare molte persone trans* di fronte…
LINGUE IN LOTTA -
SULLA RAPPRESENTAZIONE LINGUISTICA E I GENERI Versione audio su Spreaker Tra gli strumenti che permettono all’eterocispatriarcato di sopravvivere e di riprodursi, il linguaggio è uno dei più potenti. Esso ha infatti la capacità non solo di nominare la realtà, ma anche di crearla. In un…
M/F/X -
L’INSOSTENIBILE PRIGIONE DEI GENERI di Irene Moretti Cosa vuol dire essere un uomo trans in Vietnam? E com’è la vita di una donna trans honduregna? I Paesi Bassi, nell’immaginario collettivo terra di grandi libertà sessuali e non, sono davvero così inclusivi come immaginiamo? Le tre storie…
PIÚ VISIBILI, PIÚ INVISIBILI -
Esiste la moda senza genere? di Ethel Gallo È ancora il tempo del rosa per le bambine e dell’azzurro per i bambini? Con grande dispiacere di coloro che sostengono che il complotto gender confonde i bambini e li fa diventare gay, si evidenzia una graduale…
GENDER X A NEW YORK CITY: UN PASSO AVANTI -
di Anna Cardascia Dal prossimo gennaio la giurisdizione di New York introdurrà la possibilità di scrivere “genere x”, oltre a maschio e femmina, nei certificati di nascita. Questa scelta, dedicata principalmente agli adulti che non si riconoscono nella binarietà di genere e ai genitori di…
Perseguitaci