SQUOLA E FRAGILITÀ
QUANDO LA NORMALITÀ È IL PROBLEMA Sono qui per parlarvi della sQuola, quella con la Q, quella che non è stata in grado di cogliere le uniche opportunità forzatamente offerte dalla pandemia di Covid: mettere al centro i bisogni, indagare i desideri e impegnarsi a…
LEGGERE LA SOCIETÀ
OMOSESSUALITÀ NEI LIBRI PER L’INFANZIA di Antonia Cassoli C’è stato un tempo in cui la letteratura per l’infanzia, così come quella per l’adolescenza, era concepita con chiari intenti pedagogici, perché si pensava che il/la bambino/a non avesse una coscienza estetica e non sapesse godere del…
NON È MAI TARDI PER IMPARARE
EDUCARE ALLE DIFFERENZE Durante l’infanzia impariamo a riconoscere i ruoli all’interno della famiglia e iniziamo a capire le regole della vita sociale che ci circonda. Da alcuni studi sullo sviluppo dell’identità di genere emerge che il processo di acquisizione dei ruoli, ma anche degli stereotipi…
IN THE NAME OF YOUR DAUGHTER
(UK, 2018, 85’ – V.O. SOTT.) Il documentario di Giselle Portenier, già premiato al Nordwest Fest in Canada e vincitore dell’Amnesty International Award al Giffoni film festival del 2019 verrà proiettato oggi alle 18 al Gender Bender International Festival. Flora, Rosie, Neema. Sono i nomi…
COME NON TI FREGO IL VIRUS
Il primo e talvolta unico incontro con l’educazione sessuale a scuola risale per molte e molti di noi alle superiori, per alcuni forse alla terza media. In pochi ricorderanno l’esatto contenuto di quella lezione, ma per la maggior parte si sarà trattato di una breve…
Perseguitaci