La valle dei cani ribelli - Intervista a RIOT DOG onlus
Intervista a RIOT DOG onlus. Riot dog nasce sulle colline bolognesi, in uno spazio nel verde strutturato in recinti che permettono ai cani di stare liberi in gruppi sociali ed esprimere il loro ruolo e la loro personalità.All’interno di ogni recinzione ci sono una casetta…
Rivolta Aperta - Rivolta Pride e Polis Aperta: riflessioni sul movimento LGBTI+
Rivolta Pride e Polis Aperta: riflessioni sul movimento LGBTI+ A poco più di un mese dalla celebrazione del Pride bolognese, è necessario riprendere i temi scaturiti dal confronto-scontro tra chi ha organizzato la manifestazione e Polis Aperta – Associazione LGBTI forze armate e polizia, per…
Bologna contro la repressione - Il Movimento del 1977
Il Movimento del 1977 Negli anni di piombo i movimenti giovanili nati nel Sessantotto ricevono una nuova vita e una nuova organizzazione. È un periodo in cui la Sinistra parlamentare sembra sempre più distante dalle sue origini: il Partito Comunista d’Italia nasce nel 1921 da…
Editoriale: politica seria, quella di movimento -
A sei mesi dalle grida di gioia in Senato del 27 ottobre 2021, il Ddl Zan si riaffaccia in Parlamento, dopo il blocco procedurale a seguito della cosiddetta tagliola. Cosa ci possiamo aspettare? Il testo non è stato modificato, dunque al Senato approderà ancora così…
«Fare tutto quello che puoi» - Il senso dell’8 marzo nell’intervista a Susanna Zaccaria
Il senso dell’8 marzo nell’intervista a Susanna Zaccaria Susanna Zaccaria, avvocata, si occupa di diritto di famiglia, in particolare di vittime di violenza. Collabora con la Casa delle donne per non subire violenza di Bologna dal 1998 e ne è l’attuale presidente. È stata Assessora…
RAGAZZA DI PERIFERIA: THE SPICE GIRL, OVVERO LA RAGAZZA PEPERINA -
Questa estate una mia cara amica stava aspettando il treno nella stazione della mia ridente – si fa per dire – cittadina marchigiana e si stava lamentando con me delle solite coppie di eterosessuali molesti che non ce la possono fare a non pomiciare platealmente…
EDITORIALE – CONTARE DI PIÙ -
A cinque giorni dalla votazione nell’aula del Senato che ha decretato la fine del Ddl Zan, la sconfitta inizia a sapere di vittoria.È ancora solo una sensazione, un’acquolina in bocca, ma non ci sono dubbi, lo sentiamo.Non ha nulla a che fare né con le…
UNA MATRIOSKA DA SCOPRIRE - Come leggere le amministrative bolognesi
A prima vista le elezioni amministrative del 3-4 ottobre 2021 e i successivi ballottaggi ci consegnano una vittoria netta del centrosinistra soprattutto nelle grandi città capoluogo come Roma, Milano, Bologna, Torino, frutto anche dell’incapacità del centrodestra di individuare candidature unitarie realmente convincenti. Una vittoria da…
EDITORIALE – SVINCOLARSI DAL BINARISMO -
Come raccontato da Beppe Ramina in Ha più diritti Sodoma di Marx?, la nascita del Cassero negli anni ‘80 fu frutto di un conflitto, una tensione interna alla comunità cittadina dell’epoca. Il confronto acceso e costante tra maggioranza e minoranza, tra istituzionalizzazione delle istanze e…
SMASCHIERANDO LE AMMINISTRATIVE - Il Laboratorio Smaschieramenti prende parola sulle amministrative bolognesi
Come realtà collettiva autonoma transfemminista e frocia, seguiamo con interesse le vicende politiche locali e ci siamo trovat* in passato a diventarne protagonist*. Nel 2015 siamo stat* sgomberat* da Atlantide, nel 2016 e poi ancora nel 2017 dalle Consultorie Autogestite. Abbiamo debordato nelle strade e…
INTERVISTA ALL’ARTISTA: RICCARDO PITTIONI -
Classe ’95, Riccardo Pittioni è un artista e tatuatore piacentino. Laureato in Fumetto e Illustrazione all’Accademia di Bologna, ha lavorato con diversi collettivi quali Gli Infanti, Le Braccianti di Euripide, Pigsty Piacenza e collabora tutt’ora con La Falla. Attualmente si è trasferito a Pisa, dove…
LE CITTÀ INVISIBILI -
Dalla confisca dei beni alla criminalità organizzata a una nuova collettività Riflettendo sul tema dei beni confiscati alle mafie e al loro riutilizzo sociale da parte di tante associazioni e cooperative, il pensiero è andato quasi inevitabilmente a un libro e in particolare a una…
VOGLIAMO TUTTO -
Molto più di Zan, la piazza bolognese alla vigilia dell’idahobit Il movimento LGBTQ+ italiano arriva all’annuale Idahobit, la Giornata internazionale contro l’omolesbobitransfobia, dopo il weekend di mobilitazioni a favore del Ddl Zan, che ha infiammato tutto il territorio nazionale. L’onda lunga cominciata lo scorso fine…
RAGAZZA DI PERIFERIA – IO (NON) SONO UNA CHECCA -
«Io non ho niente contro i gay», ti risponde il ragazzo della tua amica dopo uno dei tuoi primi coming out. «A me danno fastidio le checche e tu non lo sei». Annuisci un po’ dubbioso, tutto sommato ti sta dicendo che non ha nulla…
IL PRIMO MAGGIO DELLA CITTÀ DEL LAVORO -
COSA PUÒ RISPONDERE BOLOGNA A UN PRIMO MAGGIO PIENO DI INTERROGATIVI? Il primo maggio di quest’anno mostra almeno due anomalie. La prima, condivisa con il resto del mondo, risiede nella circostanza d’esser collocato nel mezzo – auspicabilmente, sul finire – della grave crisi pandemica che…
7 FALSI MITI SULLE PERSONE SENZA DIMORA -
TRATTO LIBERAMENTE DALL’AFFAIRE TPER Dopo tanto lavoro da parte di associazioni, cooperative e istituzioni, finalmente il Comune di Bologna e Tper garantiranno 900 abbonamenti gratuiti a persone senza dimora. Una notizia stupenda, che in un anno segnato da un immobilismo forzato e doloroso ha davvero…
TETTE! -
TETTE FUORI, DELLA NUOVA CAMPAGNA DI CHEAP E DELL’IPOCRITA ALGORITMO DI FACEBOOK. UN’INTERVISTA A SARA MANFREDI. Seno, tette, pocce, minne, zinne, menne, sise, bocce, titte. Chiamatele come volete, ma ammettetelo: quando ne parliamo tendiamo a essere molto ipocrite. Noi, in parte, ma soprattutto la società…
Perseguitaci