LO SCHWA DALL’EMILIA AI SOCIAL NETWORK -
Intervista a Giovanni Gargano, sindaco di Castelfranco Emilia, sull’uso dello schwa nella comunicazione social, più una voce da attivista A inizio aprile, la pagina Facebook ufficiale della città di Castelfranco Emilia ha cominciato a usare lo schwa in alcuni dei suoi post. Questa scelta è…
IN DIFESA DEL CULO -
Se la comunità teme il proprio corpo Il covid allenta la sua presa e tornano, mai del tutto sopite, le manifestazioni di piazza. È del weekend appena trascorso la mobilitazione nazionale per la discussa legge sull’omolesbobitransfobia, il Ddl Zan, come di ieri è l’Idahobit. E…
VOGLIAMO TUTTO -
Molto più di Zan, la piazza bolognese alla vigilia dell’idahobit Il movimento LGBTQ+ italiano arriva all’annuale Idahobit, la Giornata internazionale contro l’omolesbobitransfobia, dopo il weekend di mobilitazioni a favore del Ddl Zan, che ha infiammato tutto il territorio nazionale. L’onda lunga cominciata lo scorso fine…
EDITORIALE – RESISTENZA ALLA SEMPLIFICAZIONE -
di Antonia Cassoli, Ren Arman Cerantonio e Valentina Pinza Identificare e creare ex novo falle nel sistema, occuparci dei punti di inciampo, «soffermarci sullo squarcio, la falla appunto, il momento esatto in cui il discorso pubblico si incrina, arresta la sua enfasi e inizia a…
MISERIA PAURA SOPRAFFAZIONE: IL GIORNALISMO ETICO DI GIUSEPPE FAVA E LA SUA MEMORIA -
Il 3 maggio è la giornata mondiale della libertà di stampa. Per ricordare i giornalisti uccisi per mano della mafia e del terrorismo La Falla ha intervistato tre componenti della Fondazione Fava: la presidente Francesca Andreozzi, nonché nipote del giornalista, il responsabile dell’archivio e genero…
IL PRIMO MAGGIO DELLA CITTÀ DEL LAVORO -
COSA PUÒ RISPONDERE BOLOGNA A UN PRIMO MAGGIO PIENO DI INTERROGATIVI? Il primo maggio di quest’anno mostra almeno due anomalie. La prima, condivisa con il resto del mondo, risiede nella circostanza d’esser collocato nel mezzo – auspicabilmente, sul finire – della grave crisi pandemica che…
LA GIORNATA DELL’(IN)VISIBILITÀ LESBICA -
IL 26 APRILE E IL PARADOSSO DELL’INVISIBILITÀ NEL GIORNO DELLA VISIBILITÀ In questo articolo non si parlerà di Audre Lorde. Chi fa parte dei movimenti – o ne ha fatto parte – ormai conosce a menadito la letteratura lesbica e sa a cosa ci riferiamo…
LA STRADA DELLA LIBERAZIONE -
IL 25 APRILE AL PRATELLO TRA PASSATO, PRESENTE E SPERANZE FUTURE La storia di Pratello R’Esiste affonda le sue radici nel lontano 2008, quando, per iniziativa di alcune mamme della via, prese vita il Coro R’Esistente composto da bambinə del Pratello (storica via e crocevia…
LA PRIMA COSTITUZIONE PARITARIA -
LA NUOVA CARTA FONDAMENTALE CILENA SARÀ REDATTA DALLA PRIMA ASSEMBLEA COSTITUENTE NELLA STORIA COMPOSTA AL 50% DA DONNE I momenti costituenti sono sempre una fase importante nella storia di un Paese, ma quello che sta avvenendo in Cile è di una rilevanza politica tale da…
EDITORIALE – EFFETTO DOPPLER REAZIONARIO -
Dopo l’adesione al governo di stampo europeista capitanato da Draghi, Salvini aveva bisogno di aggiustare il tiro. L’elettorato leghista andava rassicurato sul piano identitario. Per correre ai ripari è stato sufficiente volare a Budapest per un incontro con Orbán e Morawiecki (il primo ministro polacco)…
UNIONE EUROPEA ZONA DI LIBERTÀ PER LE PERSONE LGBTQIAP+ -
L’11 MARZO IL PARLAMENTO EUROPEO HA VOTATO UNA RISOLUZIONE IN RISPOSTA ALL’ARRETRAMENTO DEI DIRITTI IN PAESI COME POLONIA E UNGHERIA Il Parlamento Europeo, nella seduta dell’11 marzo 2021, ha approvato una risoluzione che dichiara l’Unione Europea «zona di libertà LGBTIQ» in risposta alle oltre 100…
THE REALITY OF BEING LGBTQIAP+ IN BRAZIL -
WHAT THE COURTS COULDN’T FORESEE Gender-based violence against LGBTQIAP+ people has long been a concern for Brazilians; but the year of 2018 might have revealed something else about it other than election results. When we think about sexual orientation laws protecting LGBTQIAP+ people across the…
ESSERE LGBTQIAP+ IN BRASILE -
QUELLO CHE I TRIBUNALI NON POTEVANO PREVEDERE di Clara Lhullier, traduzione di Thomas Belvedere In Brasile, la violenza verso le persone LGBTQIAP+ è un problema da molto tempo, ma il 2018 potrebbe aver rivelato qualcos’altro al riguardo oltre ai risultati elettorali. Quando consideriamo le leggi…
OLTRE L’8 MARZO -
LA RESISTENZA STORICA DEI MOVIMENTI FEMMINISTI DELL’AMERICA LATINA Traduzione di Martina Zini Ampiamente conosciuta come la Giornata Internazionale delle Donne, l’8 marzo è una delle date più importanti per le donne latinoamericane. Negli ultimi anni, esse hanno occupato le città di tutto il continente per…
BEYOND 8-M -
THE HISTORICAL RESISTANCE OF LATIN AMERICA’S FEMINIST MOVEMENTS Widely known as the International Women’s Day, March 8th is one of the most important dates for Latin American women. During the past years, they have taken over cities across the continent to advocate for their lives…
NON BASTERANNO LE CANDIDATE PER COLMARE IL DIVARIO DI GENERE -
CONSIDERAZIONI SULLE AMMINISTRATIVE BOLOGNESI DEL 2021 Sono ancora molte le incognite in vista delle prossime elezioni amministrative a Bologna. Tempi, candidature, programmi: è tutto da decidere. La crisi e la successiva caduta del governo Conte II contribuiscono a complicare ulteriormente il contesto, influendo sulle eventuali…
EDITORIALE – FORGIATE DAL FUOCO DI MILLE BATTAGLIE: SOFT SKILLS E OPPRESSIONE -
«Grazie all’omosessualità alcuni hanno delle capacità diverse dagli etero». La fiera dello stereotipo non finisce mai, come ben sappiamo. Relegati nei ruoli apicali del miglior amico della protagonista di turno per decenni, la rappresentazione degli uomini omosessuali ha fatto sì che alcune caratteristiche peculiari, o…
Perseguitaci