Editoriale – Pensarci libere -
La comunità LGBTQIA+, queer e transfemminista bolognese si prepara ad attraversare le strade della città il 25 giugno per il Rivolta Pride. Il percorso di avvicinamento al primo pride post-pandemico (o così pare) è stato costruito dalla rete informale di associazioni e collettivi che agisce…
Mario Mieli, la politica di una vita - Profilo di una esistenza radicale
Profilo di una esistenza radicale Settant’anni fa, il 21 maggio 1952, nasceva Mario Mieli, «tra il toro e i gemelli, ascendente sagittario» come ləi stessə precisò in un profilo autobiografico apparso sulla rivista Lambda. La prima, fulminante, esperienza di attivismo la vive in Inghilterra dove…
«Psichiatri, siamo venuti a curarvi» - La manifestazione di Sanremo cinquant’anni dopo
La manifestazione di Sanremo cinquant’anni dopo Nel 1972 il Casinò di Sanremo non ospitò solo il Festival della canzone ma vide quello che è stato considerato l’evento fondativo del movimento di liberazione omosessuale italiano. Il 5 aprile, il CIS, Centro Italiano di Sessuologia, inaugurò il…
DISSIDI -
I nostri movimenti, le nostre contraddizioni Perché ci stupiamo tanto dei conflitti che agitano i movimenti LGBTQI+? Il nostro attivismo nacque, nella Germania degli anni Sessanta dell’Ottocento, sotto il segno del dissidio. Karl Heinrich Ulrichs aveva coniato il termine “uranismo” per nominare l’attrazione tra uomini,…
INTERVISTA ALL’ARTISTA – JAMES BELVEDERE -
Il poster nel didietro di questo primo numero in edizione digitale ci è stato regalato da James Belvedere. Venticinque anni, un’esperienza di studio in Inghilterra alle spalle e davanti a sé l’obiettivo di entrare all’Accademia di Belle Arti di Bologna; James non ha paura di…
LE SANTE NON SE NE VANNO MAI -
UN SALUTO A PHYLLIS LYON Ieri, 9 aprile, si è spenta nella sua casa di San Francisco Phyllis Lyon tra le prime attiviste americane a lottare per i diritti LGBT+, per i diritti delle donne e per i diritti civili. Lei e la sua compagna…
NOSTRA SANTITÀ – WYSTAN HUGH AUDEN -
Auden nasce a York, in Inghilterra (1907 – Vienna, 1973), dove si forma seguendo le proprie passioni per la psicologia e la letteratura. Durante la Repubblica di Weimar trascorre un anno a Berlino dove inizia la sua relazione artistica e sentimentale con Isherwood. Nel…
SYLVIA RIVERA, UNA VITA DI RIVOLUZIONI -
Attivista trans, sex worker, drag, homeless. Raccontare quello che una pioniera come Sylvia Rivera ha rappresentato per le lotte e le rivendicazioni del nostro movimento nel corso della sua travagliata vita non è semplice. 2 Luglio 1951, Sylvia nasceva in un taxi davanti al Lincoln…
IL PRIDE, UNA FESTA COMBATTENTE -
L’Onda Pride 2019, cinquantesimo anniversario della rivolta di Stonewall, coinvolge 42 città, oltre un terzo dei 111 comuni capoluogo di provincia italiani: una crescita esponenziale che avviene di anno in anno portando a grandi manifestazioni di piazza in ogni angolo del paese. Da sud a…
STONEWALL 1969-2019 -
INTRECCIARE PASSATO E PRESENTE NELLO SPIRITO DELLA RIVOLUZIONE Versione audio su Spreaker Come prologo del mio articolo, voglio condividere con lettrici e lettori la mia profonda emozione nel riportare, come testimone, una preziosa esperienza di movimento, personale e collettiva, che non si è mai chiusa;…
Perseguitaci