Cosa vuol dire letteratura queer? - Domande aperte per cercare (insieme) delle risposte
Per parlare con esattezza di letteratura queer dovremmo prima di tutto domandarci cosa voglia dire letteratura e cosa voglia dire queer. Entrambi i termini, però, hanno un portato di catarsi e cambiamento che rendono fuori luogo, se non addirittura inutile, mettersi a dialogare con le…
Butch – seconda parte -
Questa è la seconda e ultima parte di un articolo. Clicca qui per leggere la prima. in collaborazione con Lesbiche Bologna Dagli anni Novanta grazie alla politicizzazione della comunità butch-femme la musica cambia e butch e femme diventano protagoniste della scena lesbica e genderqueer anglofona….
Liberare i corpi stando insieme -
Una riflessione dopo Ripartire dal desiderio Mentre scrivo queste righe sono al Sicilia Queer Filmfest. Fuori dal cinema ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, dove si svolge il festival, campeggiano i manifesti dell’edizione di quest’anno, la dodicesima: una serie di volti (incorniciati da rami…
Proudly queer and country as hell - Le inattese origini della musica country
Le inattese origini della musica country Lo so cosa state pensando, pront* con le vostre agili dita a sfrecciare su un altro articolo: country queer, perché mi dovrebbe interessare? E immagino quali siano le vostre risposte: prima di tutto non mi piace quella musica da…
CRESCITA QUEER E CRESCITA ORIZZONTALE - La différance della giovane persona queer tra analisi sociologica e letteraria
Crescere queer significa necessariamente percepire una differenza fra sé e gli altri. Una bambina a cui vengono imputate delle maniere troppo maschili, un bambino che chiede di essere chiamato con un nome maschile anziché con il suo deadname. Tutti questi eventi mettono in crisi la…
LA STORIA È QUEER - Intervista a Maya De Leo
Il saggio Queer. Storia culturale della comunità LGBT+, scritto da Maya De Leo, prima docente in Italia di una cattedra di Storia dell’omosessualità, all’Università di Torino, è diventato un caso editoriale (già alla seconda edizione dopo le 5.000 copie andate esaurite in una settimana). Il…
UN FANDOM TUTTO PER NOI -
Spazi di esplorazione e utopia nei fandom Nell’introduzione al suo libro Making Things Perfectly Queer. Interpreting Mass Culture (1993) Alexander Doty scriveva: «Ho una notizia per la cultura etero: le vostre letture dei testi sono di solito quelle “alternative” per me, e mi sembrano spesso…
VIDA -
LA VITA DELLA POPOLAZIONE LATINX CHE IGNORI E TI PIACERÀ DA MORIRE C’è un gioiello nascosto nel mare dello streaming a pagamento di cui difficilmente si legge nei siti mainstream sulle serie tv, ma che suggerisco di recuperare per emanciparsi dallo sguardo spesso stereotipato delle…
PIELES (PELLE) -
MOSTRI, SIRENE E ALTRI CORPI OSCENI Pieles (Spagna, 77’) è un film di Eduardo Casanova che pressoché nessunǝ sembra conoscere, nonostante abbia debuttato alla Berlinale nel 2017 e sia disponibile (con il titolo Pelle nella versione italiana) anche su Netflix. Diverse persone alle quali ho…
ALL WE’VE GOT – NON SIAMO INVISIBILI -
L’IMPORTANZA DEGLI SPAZI LESBICI, TRA CHIUSURE ED ESEMPI DI LOTTA, RESISTENZA E SPERANZA Comunità e senso di appartenenza sono cose che tutt* ricerchiamo. Ci viene detto che là fuori esistono, basta solo trovarli, ma per molt* di noi non è così semplice. Età, razza, classe,…
NELLA CASA DEI TUOI SOGNI -
«[…] a volte le storie sono distrutte, e a volte non sono mai neanche pronunciate; in entrambi i casi, nelle nostre storie collettive qualcosa di molto significativo va irrevocabilmente perduto». Scrivere è un atto politico. A volte la semplicità di certe affermazioni nasconde implicazioni profonde:…
FREAK AS FOLK -
I MOSTRI ALL’ASSALTO DELLA (SEDICENTE) NORMALITÀ «Gli uomini hanno paura di ciò che non conoscono» sosteneva Joseph Merrick, passato alla storia come Elephant Man. La figura del mostro è tanto presente nel nostro immaginario quanto è capace di stravolgere il costrutto di normalità. Ne siamo…
KING KONG GIRL -
Accostare la mostruosa figura di King Kong alle rivendicazioni femministe sembra un azzardo quasi incoerente. Che cosa potranno mai avere in comune il mostro per eccellenza del cinema hollywoodiano con la lotta per la parità dei sessi? Ad avvicinarli e renderli simbiotici ci ha pensato…
LA LUNA NERA -
IL DISCRETO FASCINO QUEER DI ASTROLOGIA E DIVINAZIONE versione audio qui Io sono laureato in filosofia e nella vita scrivo. Vengo percepito come una persona con interessi alti, intellettuali, e, quando si scopre che sono appassionato di astrologia, la reazione è spesso di sorpresa o…
LE IENE ANDANDO IN SAUNA -
O DELLE TEORIE QUEER ANTISOCIALI Lorenzo Bernini insegna Filosofia politica e sessualità all’Università di Verona. Gli abbiamo chiesto di spiegare alle lettrici e ai lettori della Falla che cosa sono le teorie queer antisociali, di cui tratta anche il suo ultimo libro Il sessuale politico:…
LIBERATE LE STREGHE -
BREVE STORIA DI UN INCUBO PATRIARCALE Versione audio su Spreaker «Tremate, tremate, le streghe son tornate!» è uno slogan classico delle manifestazioni femministe di piazza degli anni ’70, spesso accompagnato dal gesto di unire i pollici e gli indici delle mani a creare una versione…
INTERVISTA ALL’ARTISTA – GERARDO CALIFANO -
di Leonardo Arpino Questo mese il didietro della Falla è stato illustrato dalla matita di Gerardo Califano. Fumettista con una spiccata attitudine al fantastico, Gerardo ha una predilezione per figure maschili energiche, dai tratti talvolta bestiali o demoniaci. Quali premesse migliori per un idillio alla…
Perseguitaci