“C’E’ UN TURCO, A SHIRAZ, MI DICESSE DI SI’…” -
di Francesco Colombrita «In quanto omosessuale non puoi non conoscerlo». Stupita, financo un po’ scandalizzata, chiosava così una mia amica, tazzina di tè accostata al labbro, la mia ignoranza riguardo un poeta dal nome inaudito. Materializzatosi tra le mie mani un libro dal titolo Ottanta…
FALLAZIO -
IS MULTICULTURAL BAD FOR LGBT+ PEOPLE? di Nicola Riva Le culture tradizionali che definiscono il nostro orizzonte culturale, che risentono dell’influenza dei tre principali monoteismi (Ebraismo, Cristianesimo e Islam), erano e spesso sono ancora culture fortemente omofobe che hanno legittimato e spesso ancora legittimano la…
(un)Fair Haven -
Ad aprire l’ultima giornata di proiezioni targate Gender Bender, una pellicola di Kerstin Karlhuber del 2016, Fair Haven, che ci porta a scoprire le vicende di un giovane omosessuale nel difficile rapporto con sé stesso, il padre e la società. Pianoforte, scena prima, un…
Oriented -
Per la terz’ultima serata di festival, Gender Bender ci ha proposto Oriented, un documentario diretto da Jake Witzenfeld che segue le vite di Khader e dei suoi amici Fadi e Naim; tre ragazzi gay palestinesi cittadini di Israele che vivono e lavorano a Tel…
Where are you going, Habibi? -
In previsione dell’inquietante notte di Halloween, il Gender Bender Festival 2016 ha offerto la visione della commedia romantica tedesca diretta da Tor Iben Where are you going, Habibi? Ibrahim, detto Ibo, è il classico bravo ragazzo: belloccio, studioso e pacato. Nato in una famiglia…
SAME, SAME BUT DIFFERENT: LA TELA DI CARLOTTA -
Torna a Gender Bender 2016 il programma di cortometraggi Same, same but different dedicato agli studenti e agli insegnanti delle scuole superiori che ha come obiettivo l’educazione alle differenze di genere. La prossima proiezione è prevista per il 3 novembre, presso il Cinema Lumière di…
CENTO COLPI DI MANDARINO PRIMA DI ANDARE A DORMIRE -
Da qualche mese sto a Pechino, un posticino grande più o meno come il Lazio, dove vivono circa 22 milioni di persone. Studio il cinese e per quanto a volte pensi di aver capito qualcosa di questa gente, premetto che il mio è un punto…
CUORI IN FALLO – ASPETTO ESTERIORE -
di Linda Green e Gaeta Jones Care Gaeta e Linda, sono un ragazzo omosessuale, e come me, anche mio fratello gemello. Siamo uguali in tante cose, ma ultimamente lui sta cambiando; ha smesso di indossare i jeans coi risvoltini, s’è rasato la barba e ha…
NOSTRA SANTITA’ – DEREK JARMAN -
di Andrea Cioschi Derek Jarman nasce a Northwood (UK) nel 1943 e conduce un’esistenza votata all’arte e all’attivismo politico. Scrittore, pittore e regista britannico di film culto (Jubilee, The Last of England, Sebastian), dichiara negli anni ’80 la propria omosessualità e sieropositività, scatenando pruriti e…
FALLAZIO -
NELL’INTERESSE DEI BAMBINI di Nicola Riva Se l’idea che le relazioni affettive tra persone dello stesso sesso meritino un riconoscimento giuridico è ormai diffusa anche in Italia, l’idea che le persone omosessuali possano essere validi genitori fatica ancora a imporsi. La cosa più assurda è…
WE ARE FAMILY – DIFENDIAMO I BAMBINI. DALL’OMOFOBIA -
di Davide Conzatti L’infanzia appartiene a tutti, poiché tutti siamo stati bambini; abbiamo corso nudi, toccato i nostri corpi e riso insieme di ogni scoperta – finché non è sceso dall’alto un coltello invisibile a dividerci in tanti pezzi: da questa parte i maschietti, da…
DIRITTI ESPORTATI -
di Francesca Maviglia 1967. Il parlamento britannico approva il Sexual Offences Act, un atto parlamentare che decriminalizza il rapporti omosessuali in Inghilterra e Galles. A breve seguono la Scozia e l’Irlanda del Nord, nel 1981 e 1982. La legge che aveva portato alla rovina personaggi…
FALLAZIO -
ORGOGLIO E VITTIMISMO di Nicola Riva A chi fa attivismo LGBT+ oggi capita spesso di provare un senso di frustrazione di fronte alla difficoltà a coinvolgere nelle proprie attività una larga parte delle persone omosessuali, magari apertamente tali e orgogliose di esserlo, ma piuttosto restie…
FA BUON BRODO -
Difficile approcciarsi alla gerontofilia senza un certo disagio quando tutti i dizionari, linguistici e medici, inseriscono nella definizione termini come “morbosità”, “eccessivo”, “perversione”. Volendo poi epurare queste definizioni dai loro aggettivi denigratori, rimangono due possibilità: “amore per l’anziano”, etimologica e indulgente, oppure “attrazione sessuale verso…
NOSTRA SANTITÀ – GUY HOCQUENGHEM -
Nato il 10 dicembre 1946, Guy Hocquenghem, dopo aver preso parte agli eventi del maggio 1968, è stato una delle figure di spicco del movimento di liberazione omosessuale francese degli anni ’70. Cofondatore, nel 1971, del FHAR (Front homosexuel d’action révolutionnaire), nel 1972 pubblica il…
PAROLE INVERTITE- MIO PICCOLO CARO -
Il ventiquattrenne Marcel Proust incontra per la prima volta Lucien Daudet, figlio del celebre scrittore Alphonse, nel 1895, ad uno dei “Giovedì” di casa Daudet, cui è stato introdotto dal suo allora amante Reynaldo Hahn. Lucien, appena diciassettenne è già un dandy: è bello, colto…
FALLAZIO - Cinque grammi di virilità
“Solo tipi maschili, no effeminati”, “maschio per maschio” “astenersi frocie [rigorosamente al femminile], checche, sfrante”. Per non parlare dell’evergreen “insospettabile”. Chi ha dimestichezza con i social network gay è abituato a leggere nei profili frasi del genere, che spesso accompagnano fotografie decapitate: sembra che i…
Perseguitaci