THERE’S NOWT SO QUEER AS FOLK -
PASSATO, FUTURO E PRESENTE DI UNA RIVENDICAZIONE Quando nel 1999 uscì la serie televisiva Queer as Folk, seguita l’anno dopo dal suo remake statunitense, non si può certo dire che il termine “queer” fosse così diffuso anche in ambienti non anglosassoni, né tanto meno utilizzato…
ESISTERE È UN CRIMINE -
La questione cecena e la necessità di mantenere alta l’attenzione di Pier Paolo Scarsella 1 Aprile 2017. Mentre la comunità Lgbtqi si prepara a riversarsi da lì a qualche mese nelle strade di tutto il mondo per rivendicare con orgoglio il diritto di poter essere…
PER UN ALTRO MEDIOEVO -
L’EREDITÀ VIVA DI JOHN BOSWELL Nel corso del dibattito sulle unioni civili, a più riprese si è levato, in maniera impropria, l’aggettivo “medievale”; una formulazione semplificatoria utilizzata per connotare l’antistoricità delle posizioni di alcuni esponenti politici, utilizzata anche dalla relatrice della legge, Monica Cirinnà, secondo…
I RIMEDI DELLA NONNA -
Avventure e disavventure del problema omosessuale Ganoderma Lucidum, tisane, salassi, apnee controllate, ovuli animali, mesmerismo, idroterapia, agopuntura, tortura dei genitali, EMDR 1, ipnosi, psicofarmaci, terapie dell’avversione, iniezioni di ormoni ed elettroshock. Questa ostinata elencazione di nomi tra cui possiamo trovare dalle piante officinali alle pratiche…
NOSTRA SANTITÀ – ALAN TURING -
Versione audio su Spreaker Fino al film biografico del 2014 nessuno sapeva chi fosse Alan Turing. Ed è un’ingiustizia terribile, perché non solo lui dovrebbe essere nel Pantheon degli eroi e dei geni occidentali, ma la sua morte fu profondamente intrisa di violenta omofobia di…
QUANDO DONARE È UN DIRITTO -
Il 14 giugno di ogni anno si celebra la Giornata mondiale del donatore di sangue, istituita nel 2004 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Una data non scelta casualmente, ma che ci rinvia al giorno di nascita di Karl E. Landsteiner, l’uomo che all’inizio del Novecento ha…
UN AMORE PROIBITO PER MIO FIGLIO -
L’India, la tradizione e l’eversione di Francesco Colombrita 2015, Mumbai: all’alba della stagione delle piogge, una donna scatena mormorii di uno stupore diffuso consegnando a un giornale ciò che segue, altro che quiete prima della tempesta: “Cercasi in età tra 25 e 40 anni, ben…
LIKE A PRAYER -
JEAN O’LEARY: DA SUORA AD ATTIVISTA LGBT+ Il video è in bianco e nero: siamo nel 1973. Sono passati quattro anni dai moti di Stonewall e Richard Nixon resterà in carica ancora per un anno. Sul palco della LGBT Pride March, a New York, si…
PORTA SARAGOZZA PLATZ -
Versione audio su Spreaker La prima volta che vidi Berlino fu subito dopo la caduta del muro. Solo qualche anno prima, in piena adolescenza, ero stato folgorato da quella povera crista di Milva che misericordiosamente era riuscita a farmi guarire da una spiccata esterofilia musicale….
CULO A CISTERNA! -
Versione audio su Spreaker Ai tempi del cieco Omero e della divina Saffo si è soliti pensare che l’omosessualità fosse, non solo assolutamente libera da vincoli sociali, ma addirittura la prassi dominante, illustrata per altro da iconografie che mostrano signori barbuti (erastes) approcciare giovani glabri…
“C’E’ UN TURCO, A SHIRAZ, MI DICESSE DI SI’…” -
di Francesco Colombrita «In quanto omosessuale non puoi non conoscerlo». Stupita, financo un po’ scandalizzata, chiosava così una mia amica, tazzina di tè accostata al labbro, la mia ignoranza riguardo un poeta dal nome inaudito. Materializzatosi tra le mie mani un libro dal titolo Ottanta…
FALLAZIO -
IS MULTICULTURAL BAD FOR LGBT+ PEOPLE? di Nicola Riva Le culture tradizionali che definiscono il nostro orizzonte culturale, che risentono dell’influenza dei tre principali monoteismi (Ebraismo, Cristianesimo e Islam), erano e spesso sono ancora culture fortemente omofobe che hanno legittimato e spesso ancora legittimano la…
(un)Fair Haven -
Ad aprire l’ultima giornata di proiezioni targate Gender Bender, una pellicola di Kerstin Karlhuber del 2016, Fair Haven, che ci porta a scoprire le vicende di un giovane omosessuale nel difficile rapporto con sé stesso, il padre e la società. Pianoforte, scena prima, un…
Oriented -
Per la terz’ultima serata di festival, Gender Bender ci ha proposto Oriented, un documentario diretto da Jake Witzenfeld che segue le vite di Khader e dei suoi amici Fadi e Naim; tre ragazzi gay palestinesi cittadini di Israele che vivono e lavorano a Tel…
Where are you going, Habibi? -
In previsione dell’inquietante notte di Halloween, il Gender Bender Festival 2016 ha offerto la visione della commedia romantica tedesca diretta da Tor Iben Where are you going, Habibi? Ibrahim, detto Ibo, è il classico bravo ragazzo: belloccio, studioso e pacato. Nato in una famiglia…
SAME, SAME BUT DIFFERENT: LA TELA DI CARLOTTA -
Torna a Gender Bender 2016 il programma di cortometraggi Same, same but different dedicato agli studenti e agli insegnanti delle scuole superiori che ha come obiettivo l’educazione alle differenze di genere. La prossima proiezione è prevista per il 3 novembre, presso il Cinema Lumière di…
CENTO COLPI DI MANDARINO PRIMA DI ANDARE A DORMIRE -
Da qualche mese sto a Pechino, un posticino grande più o meno come il Lazio, dove vivono circa 22 milioni di persone. Studio il cinese e per quanto a volte pensi di aver capito qualcosa di questa gente, premetto che il mio è un punto…
Perseguitaci