NOSTRA SANTITÀ – OLIVER SACKS
Nato nel 1933 a Londra da famiglia ebraica, visse e lavorò su entrambe le sponde dell’Atlantico. Neurologo, è noto ai più per aver raccontato i casi clinici dei suoi pazienti in opere divulgative di enorme successo, diventate fonte d’ispirazione per artisti in ogni campo….
FINCHÉ MORTE NON LE SEPARI
LE DONNE NUOVE, HENRY JAMES E IL MATRIMONIO BOSTONIANO Nel 1886, lo scrittore americano Henry James pubblicò il romanzo “The Bostonians”, in italiano tradotto in alcune edizioni al maschile e in altre al femminile con “Le bostoniane”. Senza fare troppi spoiler per chi avesse voglia…
ANCIEN RÉGIME
UN EURO PER UN GIN TONIC Il Cassero, con le sue persone e le iniziative, gravi o leggere, mi ha insegnato l’ironia e l’autoironia. Le storie, singole o collettive, hanno delineato una bizzarra mitologia sin dagli inizi in Porta Saragozza dove ai racconti orali, spesso straordinari,…
PLASTIC TRASH VORTEX
SUL CONSUMO DI PLASTICA, IL COVID-19 E LE CONSEGUENZA DELL’USA E GETTA di Marco Boscolo Chiuso il vagone ristorante sul treno per Ortisei, al ragionier Fantozzi non resta che comprare un cestino con la cena da un ambulante in una delle stazioncine di passaggio. Per…
FORSE NON SAPETE CHE – I BRAVI RICCHIONI
Un classico non ha mai finito di dire quel che ha da dire. Che sia una checca pettegola? Maliziosi interpretiamo omosessualmente i classici. Lo ha fatto Tommaso Giartosio nel suo Non aver mai finito di dire. Classici gay, letture queer (Quodlibet, 2017). Lucia è prigioniera…
Perseguitaci