Trending News

Tag: Nazismo

Politica

25 aprile - ieri, oggi, domani

Il 25 aprile 1945 è la data convenzionalmente adottata per ricordare la fine del fascismo e dell’occupazione nazista dell’Italia. Il 28 aprile i partigiani avrebbero catturato e fucilato a Dongo, sul lago di Como, il capo dei fascisti Benito Mussolini mentre cercava di fuggire in…

Recensioni

MEMORIE DA LA NOTTE DELLA SVASTICA -

ABBIAMO IL POTERE DI RESISTERE, IN UN MONDO DISTOPICO? I romanzi utopici scritti dalle donne si sono evoluti notevolmente nel corso del XX secolo. Mentre l’Utopia di Thomas More è stata ripetutamente reinventata nel tempo, negli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale i romanzi utopici sembrarono…

Storia

TU NON SAI NIENTE, DI SHOÀ -

UNA STORIA DA RICOMPORRE CON COSTANZA Scrivere sulla Shoà. Mio padre c’è mancato poco mi prendesse per il bavero per minacciarmi, fellona, ignorante, ingenua, ridicola, che mi permettevo di avvicinarmi a questa enormità non districabile. Ma io, ormai, avevo avuto l’idea e l’ostinazione poté più…

Storia

A SPASSO CON I WANDERVÖGEL -

OMOEROTISMO E PATRIA AGLI ALBORI DEL NAZISMO C’erano una volta dei giovani tedeschi che sognavano la natura. Erano giovani maschi protestanti e borghesi, tra i 12 e i 18 anni. Lo scenario è quello di una Berlino primonovecentesca, il cui panorama urbano iniziava a essere…

Storia

L’ESERCIZIO DEL SALMONE -

LIBERAZIONE E RESISTENZA COME PRATICHE DELL’ATTUALE Quando lessi per la prima volta Il diario di Anna Frank avevo nove anni. Non posso dire, come vorrebbe la formula di rito, che è stato uno dei libri “che mi ha cambiato la vita”, perché ha letteralmente contribuito a…

Politica

EDITORIALE #21 -

di Vincenzo Branà In molte case, dalle nostre parti, a Natale si allestisce il presepe: c’è chi lo fa perché ci crede, chi per passione, per tradizione o per vezzo. Così ogni anno si moltiplicano i plastici di Betlemme, tra muschio, palme e capanne. Da…

Storia

ROSA WINKEL -

«Caro Sindaco, lasciaci innalzare un monumento ai partigiani, agli omosessuali e a tutte le vittime del nazifascismo». È il 22 Aprile 1989 e sulle pagine di Repubblica e di altre testate nazionali si comincia a parlare della lettera indirizzata dall’allora presidente Arcigay Franco Grillini al sindaco di…

Storia

BERLIN 1942: A LOVE STORY -

“Quando non sarai più l’ebrea Schragenheim, ma solo un essere umano tra altri esseri umani, leggerai questo diario. Dio onnipotente, salvaci entrambe oppure facci morire insieme. Non lasciare in vita solo una di noi. Non resisterò al pensiero di non rivedere mai più la mia…