Traumi infantili -
Omogenitorialità e presunte carenze nell’ultima vignetta di aThomics.
NATALE CON I TUOI, OPPURE CON CHI VUOI -
Greta Bonfiglioli illustra nella quarta per La Falla un periodo estremamente delicato e complesso per le persone queer, il rientro a casa durante le feste. È stata rappresentata una famiglia non necessariamente biologica, che funziona tramite l’affetto e il sostegno del ritrovarsi insieme.
CUORI IN FALLO – COMING OUT E NONNI -
Care Elisabeth e Isaura, vi scrivo perché vorrei avere il vostro parere su una questione alquanto spinosa. Sono out da parecchi anni, nel mio nucleo familiare stretto tuttə sanno che sono gay, ma non i miei nonni. Estremamente impressionabili, bastano un paio di orecchini o…
RAGAZZA DI PERIFERIA – ASPETTANDO BOLOGNA -
Bologna, settembre 2019 La mia prima casa: vecchia, fredda, sporca, però la mia prima casa. All’ultimo anno della triennale mi trasferisco a Bologna. «Ovviamente è per studiare meglio», dice mio padre. Non esattamente: venendo da un paese di provincia della bassa modenese, incastrato tra i…
A COMING OUT CAROL – DIFETTI DI FABBRICA -
NON SOLO DISABILE, ANCHE LESBICA Un vecchio indovinello chiede: è meglio essere gay o nero? Nero, perché non lo devi dire ai tuoi genitori. La mia situazione non è tanto diversa: non l’ho dovuto raccontare, infatti, ai miei genitori che ho un diabete bastardo non…
ASSEMBRAMENTO NATALIZIO -
Pubblicato sul numero 60 della Falla, dicembre 2020
IL MINORITY STRESS -
CHE COS’È E QUALI SONO I DANNI CHE PROVOCA in collaborazione con Lesbiche Bologna «Voi due dovete andare via. Non potete abbracciarvi, ci sono anche bambini. Fate schifo!» Questo si sono sentite dire, nel giugno scorso, due ragazze lesbiche che passavano un pomeriggio al parco,…
LEGGERE LA SOCIETÀ -
OMOSESSUALITÀ NEI LIBRI PER L’INFANZIA di Antonia Cassoli C’è stato un tempo in cui la letteratura per l’infanzia, così come quella per l’adolescenza, era concepita con chiari intenti pedagogici, perché si pensava che il/la bambino/a non avesse una coscienza estetica e non sapesse godere del…
QUALI CORPI, QUALI BISOGNI? -
LE S-FAMIGLIE, NUOVI ORIZZONTI DEL VIVERE SOCIALE I corpi sono al centro del vivere sociale. Fin dalla nostra antichità, le interazioni tra gli individui, le leggi poste a norma dei comportamenti, le coercizioni sociali stesse, ruotano attorno ai corpi. A ben guardare c’è chi potrebbe…
SHENGNU -
DONNE DI SCARTO Avere dai 27 anni in su e non essere sposate: queste sono le due caratteristiche che definiscono le shengnu, in cinese letteralmente “donne di scarto”: scarto del matrimonio eterosessuale, si intende. Per la maggioranza provenienti da aree urbane e con un alto…
Perseguitaci