EDITORIALE #14 -
di Vincenzo Branà C’è tanto di insopportabile nelle immagini di profughi – uomini, donne, anziani e tantissimi bambini – che marciano scalzi, tra il fango e i corsi d’acqua, rimbalzati da un filo spinato all’altro nel corridoio di terra tra la Grecia e la Macedonia….
SOCIAL PREVENTION: PERCEZIONE DELL’HIV NELLE CHAT PER INCONTRI -
Giovani, sesso, chat e HIV: ecco le parole chiave di molti articoli apparsi sui quotidiani italiani dopo la pubblicazione dei dati del Centro Operativo AIDS sul notiziario dell’Istituto Superiore di Sanità lo scorso novembre. In questo notiziario si osserva che l’84,1% delle diagnosi di HIV…
T-DAYS – RIMANSIONARE PER GIUSTA CAUSA -
di Mizia Fuori dai coglioni. E Laura, il nome di fantasia della ragazza che lavora(va) a Rimini “in un negozio di abbigliamento che ha sede legale a Bologna e fa parte di un importante marchio americano”, ha un problema con due ordini di coglioni. Il…
STIGMATA. DISCRIMINAZIONE E STIGMA DELLE PERSONE HIV -
Ogni malattia o infezione è stata collegata a un immaginario nella storia dell’umanità: la peste e gli untori del XIV e del XVII secolo o la tisi, definita il mal sottile che affliggeva i poeti e le nobili signore nell’Ottocento. Per quanto riguarda HIV e…
+ LIBER*! -
Sporco, pericoloso, malato, triste, emarginato, vittima, moribondo, tossico, pervertito, debole: queste sono alcune delle etichette che vengono associate alle persone sieropositive ancora oggi. Stereotipi che rendono uno stato sierologico qualcosa di cui vergorgnarsi, un marchio infamante. “Pride libera tutt*” è il motto del Bologna Pride….
INTERVISTA ALL’ARTISTA – FLAVIA BIONDI -
di Andrea Cioschi Per il poster de LA FALLA hai scelto come tema il maschilismo nei social network gay. Come mai? E’ un tema affine alle caratteristiche dei personaggi che attraversano le storie che disegno. Nel leggerlo ho ritrovato molto di quello che scrivo. Esiste…
Perseguitaci