LA RAGAZZA D’AUTUNNO
LA LESBIAN FREE ZONE DEI RECENSORI ITALIANI Cosa rende lesbico un film? La domanda di Federica Fabbiani nel suo Sguardi che contano. Il cinema al tempo della visibilità lesbica (Iacobelli, 2019) non trova risposta in tutte le recensioni italiane de La ragazza d’autunno di Kantemir…
THE REST I MAKE UP
María Irene Fornés è la Madre Avanguardia del movimento Off-Off-Broadway di New York: nei suoi quarant’anni di attività ha scritto opere teatrali tanto innovative e importanti da far parlare del teatro americano di fine ventesimo secolo come diviso tra prima Fornés e dopo Fornés. The…
BECOMING ME
LA PRIMAVERA DI MARIAN (Italia, 2019, 70’) Per anni la regista Martine De Biasi riprende la transizione della sua prima fidanzata Marion in Marian, da donna a uomo. Il cambiamento, prima emotivo/psicologico e infine fisico, avviene in un piccolo paese altoatesino che, come tutti i…
CLASES DE HISTORIA
(Messico, 2018, 105’) Mixate Loving Annabel (2006), sui torbidi e torpidi amori tra insegnante e adolescente, e Gloria di John Cassavetes (1980), su una donna di mezz’età in fase di revanche anche sessualmente liberatoria. Rendete tutto meno bianco e nordamericano, copritelo di una salsa messicana…
THE FEMALE CLOSET
(Usa, 1998, 60’) Il docufilm di Barbara Hammer si apre con un’emozione: le foto di Alice Elizabeth Austen (1866-1952) una fotografa straordinaria che abitava in una casa fatta costruire nel Seicento a Staten Island, uno dei distretti di New York, chiamata Clear Comfort. Foto dirompenti…
Perseguitaci