BABAE - Restituire la terra alle streghe, l’humus alle donne
Alla 19° edizione del festival internazionale Gender Bender Affetto Domino è stato presentato Babae – spettacolo di danza interpretato e coreografato da Joy Alpuerto Ritter (nota come Joy). Ispirato alla Danza delle streghe della coreografa tedesca Mary Wigman, Babae – che in filippinosignifica “donna” –…
PARLIAMO DI DIVERSITÀ - Intervista a Fabrizio Acanfora su In altre parole
Fabrizio Acanfora è uno scrittore e attivista autistico, oltre che musicista e coordinatore del Master in Musicoterapia presso l’Università di Barcellona. Ha vinto il Premio nazionale di divulgazione scientifica del CNR nel 2019 per il suo libro Eccentrico. In occasione della sua presentazione al Gender Bender…
ELFRIEDE LOHSE-WÄCHTLER - L’artista dalla vita «indegna di essere vissuta»
Avrebbe potuto dare e fare molto di più, eppure la vita e l’arte di Elfriede Lohse-Wächtler furono prematuramente stroncate dalle indicibili azioni del nazismo. Il corpus delle sue opere, infatti, benché depauperato di molti pezzi, al tempo considerati arte degenerata, mostra qual era la sua…
ABBI DUBBI - Intervista a Vera Gheno
«Think before you speak. Read before you think.» Questa massima è della scrittrice e attrice statunitense Fran Lebowitz e dei buoni libri da leggere per pensare e parlare meglio sono per esempio quelli scritti dalla sociolinguista Vera Gheno: l’ultimo appena uscito si intitola Le ragioni…
REBEL DYKES ARE COMING! - Some Prefer Cake torna al cinema dal 24 al 26 settembre
Dopo l’edizione del 2020, che ha visto la maggior parte dei festival e degli eventi culturali confinati nel purgatorio dello spazio web, Some Prefer Cake, il festival di cinema lesbico di Bologna, torna dal vivo per la sua 13esima edizione, da domani 24 settembre a…
L’EREDITÀ MUSICALE DI SOPHIE - Quello che ha lasciato al mondo della musica e non solo.
Il 30 gennaio è morta Sophie Xeon, più nota come SOPHIE, all’età di 34 anni. È stata una cantante, produttrice e DJ, che ha portato importanti contributi alla scena della musica elettronica contemporanea e la cui influenza merita di essere riconosciuta. Anche prima di presentarsi…
UNA SCUOLA ARCOBALENO - Intervista a Valeria Roberti e Giulia Selmi.
«A tuttә lә adolescenti che abbiamo incontrato in questi anni, e alle moltissime cose che ci hanno insegnato, sperando di averne fatto buon uso in questo libro, e oltre». Con questa dedica Valeria Roberti e Giulia Selmi aprono il loro Una scuola arcobaleno. Dati e…
PUÒ UNA ROSA DIVENTARE UNA PETUNIA? - Shakespeare a Taipei per As we like it di Wei Muni e Chen Hung-I
Dal 1600 al 2021, da Londra a Taipei, Wei Muni e Chen Hung-I dirigono il film As we like it, in programma il 2 settembre per Gender Bender. Ispirandosi alla quasi omonima commedia di Shakespeare, lә due registә cantano un’ode contemporanea all’amore libero, e restituiscono…
IL COMING OUT DI CAPTAIN AMERICA - United States of Capitan America e rappresentazione LGBTQ+ nei fumetti Marvel
La casa editrice statunitense Marvel Comics in giugno ha pubblicato un albo celebrativo per l’ottantesimo anniversario del personaggio di Capitan America. Nel fumetto Steve Rogers, l’originale Cap, dovrà recuperare il suo scudo rubato assieme ad altri tre supereroi che hanno in diverse occasioni preso le…
ASEXUALITY SPECTRUM - Come l’asessualità può aiutarci a decostruire la nostra visione della sessualità
Vi sarà capitato di sentire parlare di asessualità in questi ultimi anni: magari avete letto qualche articolo clickbait e sensazionalista sui media generalisti, più probabilmente attraverso i personaggi di Todd Chavez e Florence nelle serie BoJack Horseman e Sex Education di Netflix; oppure siete…
IN DIREZIONE OSTINATA E CONTRARIA -
Il ruolo delle donne nella musica classica e nella direzione d’orchestra Nel saggio How music and instruments began: a brief overview of the origin and entire development of music, from its earliest stages, lo studioso britannico Jeremy Montagu ci invita a ragionare su come la…
DISSIDI -
I nostri movimenti, le nostre contraddizioni Perché ci stupiamo tanto dei conflitti che agitano i movimenti LGBTQI+? Il nostro attivismo nacque, nella Germania degli anni Sessanta dell’Ottocento, sotto il segno del dissidio. Karl Heinrich Ulrichs aveva coniato il termine “uranismo” per nominare l’attrazione tra uomini,…
UN FANDOM TUTTO PER NOI -
Spazi di esplorazione e utopia nei fandom Nell’introduzione al suo libro Making Things Perfectly Queer. Interpreting Mass Culture (1993) Alexander Doty scriveva: «Ho una notizia per la cultura etero: le vostre letture dei testi sono di solito quelle “alternative” per me, e mi sembrano spesso…
LE REGOLE DEL PROFILO PERFETTO -
COME SCRIVERE UNA BIO, SCEGLIERE UNA FOTO SULLE APP DI DATING E SPERARE NEL VISSERO FELICI E CONTENTE (O ALMENO EVITARE FRAINTENDIMENTI) Ormai inizia praticamente sempre così: con una notifica. Sì, perché in epoca Covid, quando locali, serate ed eventi ci sono stati tolti, siamo…
DONNE, FEMMINISMI E IDENTITÀ NELL’INGHILTERRA CONTEMPORANEA -
UNA LETTURA DI RAGAZZA, DONNA, ALTRO DI BERNARDINE EVARISTO PER IL PROGETTO LETTURE IN TRANSITO Letture in Transito è un’iniziativa nata dalla collaborazione tra Arca di Noè e le associazioni Arcigay Il Cassero, Movimento Identità Trans MIT, Il Grande Colibrì. L’iniziativa è stata promossa anche …
TETTE! -
TETTE FUORI, DELLA NUOVA CAMPAGNA DI CHEAP E DELL’IPOCRITA ALGORITMO DI FACEBOOK. UN’INTERVISTA A SARA MANFREDI. Seno, tette, pocce, minne, zinne, menne, sise, bocce, titte. Chiamatele come volete, ma ammettetelo: quando ne parliamo tendiamo a essere molto ipocrite. Noi, in parte, ma soprattutto la società…
NARRAZIONE TRANS*-MEDIALE -
COME I FANDOM CREANO VISIBILITÀ TRANS* A partire dalla seconda metà degli anni ‘90, grazie alla diffusione di internet, la scoperta e la fruizione di molti prodotti culturali è diventata più accessibile. Si è così consolidato un fenomeno dalle origini ben più remote: la creazione…
Perseguitaci