STORIE DI RICHIEDENTI ASILO LGBT+. INTERVISTA A JACKIE YODASHKIN -
Che cosa vuol dire richiedere asilo in quanto persona LGBT+: quali sono le esperienze, gli ostacoli, le potenzialità? Abbiamo intervistato Jackie Yodashkin, Responsabile comunicazione di Immigration Equality, organizzazione di New York che dal 1994 si occupa di assistere le persone LGBT+ e sieropositive richiedenti asilo….
“C’E’ UN TURCO, A SHIRAZ, MI DICESSE DI SI’…” -
di Francesco Colombrita «In quanto omosessuale non puoi non conoscerlo». Stupita, financo un po’ scandalizzata, chiosava così una mia amica, tazzina di tè accostata al labbro, la mia ignoranza riguardo un poeta dal nome inaudito. Materializzatosi tra le mie mani un libro dal titolo Ottanta…
IL BISESSUALE NON È UNA BISCIA: ETNOZOOLOGIAM DI UNA INVISIBILITÀ -
Care lesbiche e cari gay, oggi voglio condurvi in un’esplorazione naturalistica delle abitudini migratorie della fauna bisessuale. So che molti di voi dubitano che questa specie effettivamente abiti i vostri territori. I bisessuali sono un po’ come un animale raro, magari un po’ esotico, diciamo…
PETTOLE E PANSESSUALITA’ -
Intervista a Filippo Nimbi, Psicologo, Psicosessuologo e Dottorando presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. di Carmen Cucci Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza: eteroflessibilità, pansessualità, poliamoria e pangenderismo; diversi modi di esprimere lo stesso concetto o ci sono sfumature a cui prestare…
URLANDO -
di Irene Pasini Se cerchiamo su Google ‘strage di Orlando‘ il link più recente porta la data del 16 giugno 2016, ovvero a ben quattro giorni dopo il reale accadimento dei tristi eventi; se invece decidessimo di digitare ‘strage Bataclan‘ il più attuale risalirebbe al…
TUTTE LE COSE SON COME LE ROSE CHE VIVONO UN GIORNO, UN’ORA, E NON PIù -
Io sono vecchio, ma non vecchissimo, e ho saputo tardi dell’esistenza di Milly: da piccolo non ricordo di averla sentita nominare e nemmeno di aver ascoltato una sua canzone. Dev’essere successo in modo inconsapevole. Tuttavia dev’essere successo, se – quando ho visitato casa mia per…
T-DAYS – ZONA DI POSSIBILITÀ -
“Papi, è un ragazzo o una ragazza?”. Luca Fontana, drammaturgo e traduttore, forse non avrebbe avuto dubbi, rispondendo a mia figlia, a puntare il dito verso il “mostro medico chirurgico”. Al maschile, ovvio, il transessuale. Rispetto all’estero che dà diversi segni concreti di progressiva civilizzazione…
MANUALE DI SOPRAVVIVENZA PER PROFESSORI GAY -
“Prof, ma lei è gay?”. In genere la domanda non arriva mai così diretta e questo ti dà modo di dribblare le loro curiosità giocando la parte del riservato. A volte però quei ficcanaso ti prendono alla sprovvista. “Prof. ma a lei piace la prof….
WHY TWINKS LOVE (?) DADDIES -
di Pier Paolo Scarsella Nel Giugno del 2012, un appena ventenne che chiameremo “twink”, biologicamente tarato per farsi del male, rifletteva su come dovesse essere il suo partner ideale: bello, occhi verdi, al massimo di cinque/sei anni più grande e con un doloroso passato che…
SOME PREFER LUKI -
di Elisa Manici “L’amore incondizionato per le donne l’ha condotta per tutta la vita. La felicità e la libertà delle donne erano la sua missione, e l’ha incarnata nella sua esistenza: Luki ha avuto una vita pienissima, tra politica e cultura, ha conosciuto centinaia di…
PODCAST | LA FALLA @ CASSERO OPEN DAY 2016 | 25 settembre 2016 -
Il podcast dell’incontro organizzato da La Falla in occasione del Cassero Open Day 2016. Corpi, identità, attivismo nella rappresentazione delle artiste e degli artisti LGBTQ. Conduce: Elisa Manici Ospiti: Andrea Cioschi, Vinnie Palombino, Valeria Bertolini, Andrea Talevi, La Falla @ Cassero Open Day Cassero…
EDITORIALE #17 -
di Vincenzo Branà Per molto tempo ricorderemo questo 2016 per il sangue versato al Pulse di Orlando, in Florida, una delle discoteche più frequentate dalla comunità LGBT+. 49 morti e più di 50 feriti sono il saldo della follia di uomo che, armato fino ai…
CENTO COLPI DI MANDARINO PRIMA DI ANDARE A DORMIRE -
Da qualche mese sto a Pechino, un posticino grande più o meno come il Lazio, dove vivono circa 22 milioni di persone. Studio il cinese e per quanto a volte pensi di aver capito qualcosa di questa gente, premetto che il mio è un punto…
GAY, MA NON TROPPO -
Anche se appare ormai evidente che troppi preferiscano ancora un uomo morto a un uomo gay, cosa spinge alcuni di noi a non accettare la propria natura? Cosa porta a vivere nascosti? Per quale motivo sono sempre più coloro i quali si ritengono “fuori dai…
T-DAYS – CHE CORAGGIO! -
Tanta roba, non c’è che dire. Tanta roba LGBT+ sta succedendo in questo 2016, gioie e dolori, orrori grandi e piccoli, pezzetti di società civile. Motivi di Orgoglio, esempi di Coraggio e testimonianze di Dignità, occasioni per piccole osservazioni rapsodiche sulle dangerous liasons che possono…
ESTA-SÌ: NOVE CONSIGLI PIÙ UNO PER GODERE -
della Redazione Rinfrescatevi dall’afa bolognese lungo le rive del fiume Reno e tra gli alberi dei luoghi più appartati e pianeggianti del parco della Chiusa, spogliatevi di tutte le vesti, sdraiatevi l’una sull’altra nella celebre posizione del 69 e godetevi tutte le possibilità della stimolazione…
SE CIRINNà VUOL DIRE MENO DIRITTI -
di Roberto Pisano Alessandra Bernaroli ci ha raccontato la sua storia dal palco del Pride dello scorso anno. Oggi, dopo sette anni di battaglie legali vinte, il ddl sulle Unioni Civili fa svanire di fatto le conquiste ottenute sui banchi del tribunale. È un caso…
Perseguitaci