NOSTRA SANTITÀ – EVE KOSOFSKY SEDGWICK
Eve Kosofsky Sedgwick nasce nel 1950 a Dayton, in Ohio. Poetessa, critica letteraria e insegnante, è famosa soprattutto per essere una delle iniziatrici della Queer Theory, e ancor oggi il suo lavoro ha un’influenza significativa sullo sviluppo dei Gender Studies. Con una borsa di…
LE DEE VIVENTI
Il ruolo tradizionale della donna nella società pre-indoeuropea secondo Marija Gimbutas Ultimamente, nel dibattito pubblico e politico, si è tornati a parlare del cosiddetto ruolo tradizionale della donna, ma che cos’è la tradizione? Un insieme di credenze e pratiche condivise da un gruppo di persone che…
EDITORIALE #45
di Mattia Macchiavelli Dove guardare? In una città come Bologna, terra d’avanguardia civica, in cui, però, il leghismo di Lucia Borgonzoni ottenne, poco meno di 3 anni fa, il 45,4% dei voti in un ballottaggio storico. In una regione come l’Emilia Romagna, dove una legge…
IL MONDO SOMMERSO
DI CHE COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI CAMBIAMENTO CLIMATICO Una semplice linea luminosa sulla parete di una casa, a un paio di metri da terra. Un segno bianco, glaciale e impersonale, che mostra dove potrebbe arrivare l’alta marea nei prossimi anni se il surriscaldamento globale non…
INTERVISTA ALL’ARTISTA – MARTA BARONI
di Valentina Pinza Marta Baroni, illustratrice e autrice di fumetti romana, classe ’89, vive a Bologna ed è artista residente presso Elastico. Ha lavorato per Mondadori, Giunti e con BAO Publishing ha realizzato i graphic novel Al sole come i gatti (2015) e Uma del…
Perseguitaci