Rete Medusз - OsservAzioni sulla Lesbofobia
Medusз – OsservAzioni sulla Lesbofobia è un progetto collettivo che include molte anime dell’attivismo lesbico italiano, associazioni e attiviste lesbiche, bisessuali e trans*, trans/femministe, che combatte la crescente invisibilizzazione e la diminuzione degli spazi di espressione pubblica con cui il movimento lesbico ha dovuto fare…
JURASSIC PRIDE – POWER COUPLE -
Oggi il cannibalismo non è più ben visto come forma di contrasto alle molestie, tuttavia non si può negare che dia i suoi risultati. «Jurassic pride» è una serie di vignette disegnata da Cerro e scritta da aThomics che parla di dinosauri LGBTI+ impegnati a vivere e sopravvivere nel…
CARTOLINE DA URANO – Daughters of Bilitis - Biglietto da visita della sezione di San Francisco delle Daughters of Bilitis, 1960 ca.
Fondata a San Francisco nel 1955, quella delle Daughters of Bilitis (o DOB) fu la prima organizzazione lesbica statunitense ad avere una rilevanza su scala nazionale. Nata come alternativa a gruppi omofili come la Mattachine Society e ONE Inc., con direttivi a composizione prevalentemente maschile,…
Lo sterminio e la resistenza delle lesbiche sotto il regime nazifascista -
di Laura Bortolotti e Maria Laricchia di Lesbiche Bologna Oggi è il 27 gennaio, il Giorno della Memoria in cui ricordiamo le vittime dell’Olocausto. Durante le commemorazioni che celebrano la ricorrenza, le lesbiche non sono quasi mai rappresentate tra le soggettività perseguitate, eppure molte di…
Lesbians, resist! - Una mini-buttafuori alla conferenza lesbica dell’Europa e dell’Asia centrale.
in collaborazione con Lesbiche Bologna La notte di sabato 1 Ottobre 2022, io l’ho passata a Budapest alla porta di una festa lesbica. Dentro 300 lesbiche ballavano e fuori un numero imprecisato di uomini cis ungheresi cercava di entrare. In mezzo c’ero io. Sono una…
Sorellanza lesbica e spazi del desiderio - Raccontare Some Prefer Cake
in collaborazione con Lesbiche Bologna Quando mi è stato chiesto di scrivere un articolo sulla mia esperienza a Some Prefer Cake un fiume di domande si è rovesciato nella mia mente. Come trasmettere la potenza di questo festival a chi non lo ha mai attraversato?…
Butch – seconda parte -
Questa è la seconda e ultima parte di un articolo. Clicca qui per leggere la prima. in collaborazione con Lesbiche Bologna Dagli anni Novanta grazie alla politicizzazione della comunità butch-femme la musica cambia e butch e femme diventano protagoniste della scena lesbica e genderqueer anglofona….
Butch - Storia e presente di un concetto complesso
Storia e presente di un concetto complesso in collaborazione con Lesbiche Bologna In uno studio del 1998 dedicato all’identità lesbica e al suo spazio culturale, Sally Munt dedica un intero capitolo al corpo butch che definisce come «la forma pubblicamente riconoscibile del lesbismo» nelle nostre…
Prima, una riflessione sul tempo - La prospettiva di una donna lesbica tra due generazioni
La prospettiva di una donna lesbica tra due generazioni Oltre a rimettere insieme i pezzi della vita di Mariasilvia Spolato e provare a ridarle voce attraverso un racconto audio, Prima, la mia seconda serie podcast uscita nel giugno del 2021, è in qualche modo una…
Da madri a figlie - Il coraggio di dirsi lesbiche
di Laura Bortolotti e Arianna Consumati in collaborazione con Lesbiche Bologna «Quando mia figlia mi ha confidato che le piaceva una sua compagna di classe ho provato panico, ma anche un po’ di invidia. Mia figlia è lesbica, o bisessuale: parole indicibili, che fanno paura,…
La nave del Olvido - Non è mai troppo tardi.
Proiettato il 4 settembre al Giardino del Cavaticcio per Affetto Domino, la diciannovesima edizione del festival Gender Bender, La nave del Olvido è il primo lungometraggio della regista Nicol Ruiz. Il film racconta di Claudina, una donna cilena di settant’anni, che cerca di ricostruirsi una…
IL CINEMA DI CÉLINE SCIAMMA - Un’analisi di Architetture del desiderio
«Femminista, lesbica dichiarata», così presentano la regista Céline Sciamma le curatrici Federica Fabbiani e Chiara Zanini nell’Introduzione di Architetture del desiderio. Il cinema di Céline Sciamma, pubblicato da Asterisco edizioni. So bene che non dovrebbe essere lecito definire una persona con pochi attributi, eppure da…
LA GIORNATA DELL’(IN)VISIBILITÀ LESBICA -
IL 26 APRILE E IL PARADOSSO DELL’INVISIBILITÀ NEL GIORNO DELLA VISIBILITÀ In questo articolo non si parlerà di Audre Lorde. Chi fa parte dei movimenti – o ne ha fatto parte – ormai conosce a menadito la letteratura lesbica e sa a cosa ci riferiamo…
LESBICA È CHI LA LESBICA FA – QUANDO SEI UNA LESBICA TARDIVA -
in collaborazione con Lesbiche Bologna Con lesbica tardiva si intende una persona che diviene consapevole del proprio orientamento sessuale in età adulta, o che, pur essendone già consapevole, decide di esprimere questo orientamento in una fase avanzata della propria vita. Nonostante la simpatica parodia che ne…
DONNE, FEMMINISMI E IDENTITÀ NELL’INGHILTERRA CONTEMPORANEA -
UNA LETTURA DI RAGAZZA, DONNA, ALTRO DI BERNARDINE EVARISTO PER IL PROGETTO LETTURE IN TRANSITO Letture in Transito è un’iniziativa nata dalla collaborazione tra Arca di Noè e le associazioni Arcigay Il Cassero, Movimento Identità Trans MIT, Il Grande Colibrì. L’iniziativa è stata promossa anche …
ALL WE’VE GOT – NON SIAMO INVISIBILI -
L’IMPORTANZA DEGLI SPAZI LESBICI, TRA CHIUSURE ED ESEMPI DI LOTTA, RESISTENZA E SPERANZA Comunità e senso di appartenenza sono cose che tutt* ricerchiamo. Ci viene detto che là fuori esistono, basta solo trovarli, ma per molt* di noi non è così semplice. Età, razza, classe,…
GENTLEMAN JACK: LA STORIA DELLA PRIMA LESBICA MODERNA -
ARRIVA FINALMENTE ANCHE IN ITALIA LA SERIE TV TRATTA DAI DIARI SEGRETI DI ANNE LISTER Esce finalmente anche in Italia Gentleman Jack, la serie tv dedicata alla straordinaria figura storica di Anne Lister (1791-1840). Dal 26 marzo, per 4 venerdì consecutivi, ci si potrà sintonizzare…
Perseguitaci