ABORTIRE DURANTE LA PANDEMIA - Il diritto all’ivg e il suo percorso a ostacoli nella sanità italiana
in collaborazione con Lesbiche Bologna Con la legge 194/1978, in Italia è stato depenalizzato e garantito a ogni donna il diritto di interrompere volontariamente la propria gravidanza (Ivg). La legge, all’articolo 4, disciplina il diritto all’Ivg fino al novantesimo giorno, chiedendo alla donna di dichiarare…
IN CUCINA CON LA NONNA – L’ILLOGICA DELL’OPPOSIZIONE -
Il governo della restaurazione nel cambiamento ha portato acqua ai sentimenti e agli interessi più ostili ai diritti delle persone e rianimato le forze parafasciste. Promettendo sicurezza, facendo delle migrazioni questione di ordine pubblico e avvelenando il clima sociale, lacerando le solidarietà, in cambio, forse,…
NON ESISTONO LOTTE MONOTEMATICHE - LA SECONDA GIORNATA DI LESBICX
Cos’è l’intersezionalità? Cosa intendiamo quando si parla di inclusione? Quali sono le varie istanze che ci attraversano? La seconda giornata di Lesbicx è stata dedicata a queste e altre tematiche: attiviste, studiose e docenti universitarie, che hanno fatto del proprio corpo e del proprio agire…
IN CUCINA CON LA NONNA – CORPO SCOMPARSO -
A un certo punto i corpi, i piaceri, gli orgasmi, i godimenti dell’erotismo, sono spariti dal discorso pubblico. C’è stato un tempo, dalla prima metà degli anni Settanta alla metà degli Ottanta, in cui il corpo ha parlato. Le donne femministe misero in discussione la…
Peter Pan guarda sotto le gonne -
La compagnia The Baby Walk, nell’ambito del progetto Teatro Arcobaleno, ha portato sulla scena dell’Arena del Sole Peter Pan guarda sotto le gonne, spettacolo scritto e diretto da Livia Ferracchiati e Greta Cappelletti, liberamente ispirato a Peter Pan di James Matthew Barrie. Occorre però fare…
R.OSA -
La quindicesima edizione di Gender Bender vede il ritorno di Silvia Gribaudi. Una performance da non perdere che indaga la diversità dei corpi. In replica venerdì 27 ottobre, ore 21.00, al Teatro Laura Betti di Casalecchio di Reno. Su un palco spoglio, in sgargiante body…
CHE FINE HA FATTO LA I ? -
Un approccio all’intersessualità Negli ultimi anni la sigla della comunità si è arricchita di nuove lettere con diverse varianti: da LGBT a LGBTI, LGBTQI, LGBTQIA. Le combinazioni sono tante, l’urgenza sempre la stessa: dare visibilità. Molte delle aggiunte recenti, difatti, identificano realtà non solo poco…
IL DIRITTO DI VENIRE -
Consapevolezza, emancipazione, libertà: towanda! Più della metà della popolazione ne ha una ma quasi nessuno ne parla. Vagina, fica, passera, patata: com’è fatta? Quale dovrebbe essere la lunghezza delle sue labbra? E la dimensione esatta della clitoride? Chiedere di disegnare una vulva diventa una faccenda…
INTERVISTA ALL’ARTISTA – GIOVANNI MUNARI -
Illustratore, graphic designer, regista e animatore, incontriamo Giovanni Munari, autore del poster nel didietro di questo numero de La Falla. Con stile lucido e visionario, Giovanni cattura stimoli e ispirazioni da contesti solo in apparenza lontani, fondando universi narrativi sempre inediti. Ama definire la propria…
INTERVISTA ALL’ARTISTA – CLAUDIO BINDELLA -
di Mattia Macchiavelli Claudio Bindella, classe 1967, è pittore, fotografo e artista milanese. Nel suo lavoro convivono l’amore per l’arte classica e un approccio contemporaneo, in cui pittura e fotografia si rimandano a vicenda. È possibile apprezzare i suoi lavori nella sua recente pubblicazione A…
Perseguitaci