EDITORIALE #34
di Vincenzo Branà Donna, lesbica, nera, attivista: Marielle Franco, giustiziata per strada la notte del 14 marzo a Rio de Janeiro, rappresentava tutto ciò che un sistema di potere gestito da maschi bianchi, ricchi ed eterosessuali non riesce a tollerare. Fu una delle più votate…
FASCISMO
LA LEZIONE DI IERI PER IL COMPITO DI OGGI Il fascismo rappresenta un pericolo reale oggi in Italia? La questione è posta da molti osservatori da diversi punti di vista, non senza ragioni. Quali sono gli elementi costitutivi di questa preoccupazione? Per affrontare il tema con…
IN CUCINA CON LA NONNA – SCONFINI
Ricordando Andrea Ginzburg, scomparso lo scorso marzo, alcuni colleghi della Facoltà di Economia di Modena hanno usato un bellissimo verbo, “sconfinare”, per descrivere il suo metodo di lavoro. Superare i confini, non riconoscerli come limite. Sconfinare con la mente, in quegli spostamenti di luogo chiamati…
MARGARET CAVENDISH
FEMMINISTA ANTE LITTERAM, NARRATRICE DELLE DONNE L’infanzia di Margaret Cavendish, filosofa e scrittrice del Seicento, fu dominata da una madre autorevole che amministrava i beni del defunto marito e a cui non interessava l’amicizia di altre aristocratiche. A diciannove anni, dopo una vita solitaria e…
RAGAZZA DI PERIFERIA – QUANDO TI MANCA LA TERRA SOTTO AI PIEDI
di Pier Paolo Scarsella A L’Aquila si sta bene; te lo dicono tutti. Hai due file ben distinte di montagne che ti procurano la neve per sciare d’inverno e laghi, che non si vedono sulla cartina, ma che permettono tranquillamente di trovare sollievo dalla calura…
Perseguitaci