IL NOSTRO MONDO COMUNE -
Lunedì prossimo, 15 giugno, è in uscita, per Asterisco, una nuova edizione del testo Il nostro mondo comune, edito nel 1983 da Felina, prima casa editrice lesbica italiana. È il pamphlet elaborato da un gruppo di lesbiche del Cli (Collegamento Lesbiche Italiane) in risposta alla…
FORSE NON SAPETE CHE – LA BOLLETTINA DEL CLI -
Femminismo, appartenenza, lotta, emersione dall’invisibilità e dall’isolamento personale e politico. Bisogno di fare rete.È il 1981, a Roma, quando il Cli, il Collegamento Lesbiche Italiane, nasce dalle ceneri di due gruppi lesbofemministi. Per rispondere al lungo elenco di istanze si dota di uno strumento ereditato…
SENZA RESISTERE È IMPOSSIBILE ESISTERE -
PRIMI PASSI TRA LESBISMO, FEMMINISMO E DISABILITÀ di Francesca Talozzi – Casa della Donna, Pisa versione audio su Spreaker Ognun* di noi attribuisce alla parola “resistenza” un proprio significato: c’è chi resiste in condizioni di precarietà economica, chi lo fa per un credo politico, chi…
DIFFERENZE SENZA ESSENZA -
LE LESBICHE ITALIANE E IL FEMMINISMO DELLA DIFFERENZA versione audio qui Da qualche anno non vedo più emergere il cosiddetto femminismo della differenza, nemmeno in Italia, dove pure la corrente di Luisa Muraro è stata forte ed egemone (dagli anni Ottanta ai Novanta, soprattutto), ma…
Perseguitaci