LA PERDURANTE INVISIBILIZZAZIONE DELL’INTERSESSO*
INCONGRUENZE E OCCASIONI MANCATE NEL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI UMANI DELLE PERSONE INTERSEX IN ITALIA Dieci anni fa per una conferenza internazionale organizzata presso l’Università di Milano Bicocca scrissi questo report sui primi risultati della ricerca sociologica che avevo progettato e iniziato a realizzare per far…
LA LUNA FLUIDA
L’IMMAGINARIO SUL SATELLITE NELLE DIVERSE CULTURE DEL MONDO La Luna è descritta da secoli nella letteratura e nella mitologia come emblema di mistero, magia e quiete, ma viene soprattutto considerata il simbolo universale della femminilità, principalmente a causa del suo ciclo, riconosciuto da diverse culture…
YO, IMPOSIBLE (BEING IMPOSSIBLE)
(Venezuela/ Colombia, 2018, 97′) V.O. SOTT «Io sono ciò che voglio essere» Il corpo intersex è al centro di Yo, imposible, proiettato in prima nazionale per Gender Bender al Lumière il 27 ottobre, ma per scoprirlo dobbiamo attendere la fine del film. Ariel (Lucia Bedoya)…
Dell’essere intersex, delle associazioni LGBT+, del valore della protesta e di quella cosa che si fa con la lingua e che mi piace tanto
…e che non è il cunnilingus, ma parlare Sono quasi passate due settimane dall’Intersex Awareness Day, e questo pezzo esce oggi, 8 novembre, nel giorno dell’Intersex Day of Remembrance. Per chi non lo sapesse, queste due settimane sono molto importanti per chi come me è…
NI D’EVE, NI D’ADAM. UNE HISTOIRE INTERSEXE
Un film di Floriane Devigne – Svizzera/Francia, 2018 Cromo Cosmi, sedicesima edizione di Gender Bender, ospita una preziosa pellicola sulla tematica intersex. In programma: 3 novembre ore 18.00, Lumière Ni d’Eve, ni d’Adam, titolo emblematico che non ha nulla a che fare con il romanzo…
GENDER X A NEW YORK CITY: UN PASSO AVANTI
di Anna Cardascia Dal prossimo gennaio la giurisdizione di New York introdurrà la possibilità di scrivere “genere x”, oltre a maschio e femmina, nei certificati di nascita. Questa scelta, dedicata principalmente agli adulti che non si riconoscono nella binarietà di genere e ai genitori di…
TERTIUM DATUR
Hijra: gloria e declino di una subcultura di Francesco Colombrita “È diritto di ogni essere umano scegliere il proprio genere sessuale”. “Riconoscere alle persone transgender lo status di terzo genere sessuale non è una questione medica o sociale, ma ha a che fare coi diritti…
ESISTERE È UN CRIMINE
La questione cecena e la necessità di mantenere alta l’attenzione di Pier Paolo Scarsella 1 Aprile 2017. Mentre la comunità Lgbtqi si prepara a riversarsi da lì a qualche mese nelle strade di tutto il mondo per rivendicare con orgoglio il diritto di poter essere…
CORPI SONORI
La quindicesima edizione di gender bender ha ospitato la presentazione della Graphic novel Corpi sonori di Julie Maroh. Alcune tavole originali saranno in mostra fino al 25 novembre da Zoo. La graphic novel Corpi Sonori si presenta come un abbecedario eterogeneo della sessualità contemporanea. Le…
CHE FINE HA FATTO LA I ?
Un approccio all’intersessualità Negli ultimi anni la sigla della comunità si è arricchita di nuove lettere con diverse varianti: da LGBT a LGBTI, LGBTQI, LGBTQIA. Le combinazioni sono tante, l’urgenza sempre la stessa: dare visibilità. Molte delle aggiunte recenti, difatti, identificano realtà non solo poco…
Perseguitaci