SIAMO ANCORA L’ALTR*
COME IL COVID HA EVIDENZIATO LA FRAGILITÀ DEI DIRITTI LGBT+ In Uganda, i rapporti omosessuali sono proibiti per legge. L’associazione LGBT+ Children of the Sun offre servizi sanitari, corsi di autodifesa (fisica e digitale) e una struttura abitativa a coloro che non hanno una casa….
IL FEMMINISMO DELLE ZINGARE
COSTRUIRE UNO SPAZIO PER ALLEANZE OLTRE I CONFINI Quando si parla di femminismo, sempre più spesso salta fuori il concetto di intersezionalità: enorme matassa di significati che connette l’antirazzismo e la lotta di classe alla battaglia contro la disuguaglianza di genere. Non di rado, però,…
PERSONE USA-E-GETTA
LA PEDINA DEI DIRITTI LGBT+ NELLA POLITICA INTERNAZIONALE di Simone Astarita Nel settembre 2017, alle Nazioni Unite, gli Stati Uniti si sono opposti alla messa al bando della pena di morte come condanna per l’omosessualità. Con una mossa a sorpresa, invece, lo scorso 19 febbraio…
CRISI DELLE ISTITUZIONI, CRISI DELLA DEMOCRAZIA
QUANDO SI SGRETOLA L’IDEOLOGIA di Mirco Dondi La democrazia italiana è in crisi? C’è un rischio di involuzione autoritaria? Per rispondere a queste domande, è sufficiente allargare lo sguardo al resto dell’Europa e agli Stati Uniti, per scoprire che nell’area occidentale è in corso un…
IL DIVERSITY MANAGEMENT
DALLA NON DISCRIMINAZIONE ALLE POLITICHE ATTIVE PER LA DIVERSITÀ di Francesca Valente Quando, ultimamente abbastanza spesso, sentiamo parlare di Diversity Management, è piuttosto complicato capire esattamente l’oggetto del discorso, benché la traduzione letterale dell’espressione (“gestione della diversità”) possa sembrare limpida. Quando, dove e perché nasce…
Perseguitaci