Non un passo indietro - Perché ci serve un Pride accessibile
Perché ci serve un Pride accessibile Chi è statә a un Pride non può dimenticare la dirompente sensazione di essere fra pari, di sentirsi al sicuro, protettə. Totalmente liberə di essere sé stessə, non giudicatə, compresə. È una di quelle emozioni che non si provano…
Le città accessibili - L'Italia non è in classifica per l'ACA e pace per le persone con disabilità
L’Italia non è in classifica per l’ACA e pace per le persone con disabilità Ce l’ha spiegato benissimo Calvino nelle sue Città invisibili: «L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è qualcosa che è già qui», e alcune metropoli poco…
E ora largo ai supereroi… o no? - Paralimpiadi e inspiration porn
Si sono da poco conclusi i Giochi olimpici invernali di Beijing 2022 e indubbiamente ci hanno lasciato a bocca aperta, un alternarsi di prestanza e prodezze. Ma ora inizia il vero spettacolo: è il momento dei Giochi paralimpici, che si apriranno a Pechino il 4…
PIELES (PELLE) -
MOSTRI, SIRENE E ALTRI CORPI OSCENI Pieles (Spagna, 77’) è un film di Eduardo Casanova che pressoché nessunǝ sembra conoscere, nonostante abbia debuttato alla Berlinale nel 2017 e sia disponibile (con il titolo Pelle nella versione italiana) anche su Netflix. Diverse persone alle quali ho…
TRANS DEAF VISIBILITY 2021 -
Quest’anno, in occasione del Transgender day of Visibility di domani, Ren Arman Cerantonio ha realizzato un’illustrazione sull’intersezionalità della comunità Trans* e quella sorda. Le persone si raccolgono attorno al segno di “trans”, che rappresenta l’interazione dell’appartenenza alle due minoranze. È prestato dall’American Sign Language, perché creato da…
A COMING OUT CAROL – DIFETTI DI FABBRICA -
NON SOLO DISABILE, ANCHE LESBICA Un vecchio indovinello chiede: è meglio essere gay o nero? Nero, perché non lo devi dire ai tuoi genitori. La mia situazione non è tanto diversa: non l’ho dovuto raccontare, infatti, ai miei genitori che ho un diabete bastardo non…
LESBICA È CHI LA LESBICA FA – CON-DIVENIRE INSIEME -
DISABILITÀ E DECOSTRUZIONE INTERSEZIONALE DEL CAREGIVING in collaborazione con Lesbiche Bologna Versione audio su Spreaker Di essere lesbica l’ho sempre sentito, di essere sibling1 l’ho capito molto presto nella vita. Ho un fratello con disabilità e questo fa di me una sibling. Che la disabilità…
SENZA RESISTERE È IMPOSSIBILE ESISTERE -
PRIMI PASSI TRA LESBISMO, FEMMINISMO E DISABILITÀ di Francesca Talozzi – Casa della Donna, Pisa versione audio su Spreaker Ognun* di noi attribuisce alla parola “resistenza” un proprio significato: c’è chi resiste in condizioni di precarietà economica, chi lo fa per un credo politico, chi…
COSA ASPETTARSI DI SENTIRE -
SORDITA’ LGBT+ versione audio qui Sordo non equivale a muto, sordo non equivale automaticamente a persona che usa la Lingua Italiana dei Segni (LIS), sordo non equivale a privo di sessualità (tutti i sordi hanno un orientamento sessuale e questo non è necessariamente eterosessuale), alcuni…
NON TUTTE LE CAREZZE SONO UGUALI -
L’impatto di una diagnosi Per le gemelle Valeria e Federica c’è stato lo sfiorare insicuro del primo amore, lo schiaffo della malattia, la mano certa dell’amore maturo. Finita l’adolescenza, viene diagnosticata a entrambe la miopatia Gne: una rara malattia che porta alla degenerazione del tessuto…
Perseguitaci