Lo stato della rappresentazione queer moderna -
Nell’ultimo decennio, la rappresentazione queer ha subito forti cambiamenti, non solo sono cresciute e diventate sempre più riconosciute a livello mainstream le opere che rappresentano tematiche frociə in maniera seria e adulta, ma per la prima volta sempre più contenuti indirizzati ad un pubblico più…
Mariasilvia Spolato: Una donna libera a cui è stata negata la libertà - Intervista a Geraldine Ottier
Io non sono nessuno è un film che racconta la vita di Mariasilvia Spolato, una donna che ha vissuto in prima persona le difficoltà e le discriminazioni del suo tempo. Laureata in Matematica nel 1961 con un punteggio di 85/110, nel film emerge come la…
Corpo gay e bodypolitics nel cinema - Tra codice Hays e boicottaggi
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la rappresentazione del corpo omosessuale maschile nel cinema non è affatto una novità. Già nel 1895, Thomas Edison girò il film The Gay Brothers, in cui si vedono due uomini che ballano sulla musica di un violino, mentre è…
Giornata della visibilità lesbica - Cosa succede se il silenzio non ci basta più
di Nina K in collaborazione con Lesbiche Bologna La giornata internazionale della visibilità lesbica, nata in sordina, compie oggi – sempre in sordina – il suo sedicesimo compleanno. Nel tempo abbiamo imparato a conoscere il 26 aprile come un appuntamento stanco, di cui ci si…
Una storia comune di cui non si parla mai - Recensione di Viola di Marina Cuollo
Viola è il romanzo di esordio di Marina Cuollo, già autrice di A Disabilandia si tromba e di uno dei contributi presenti in Anche questo è femminismo. Grazie a una scrittura molto scorrevole e semplice, leggere della vita di Viola è una boccata d’aria fresca…
Mi vedi, quindi esisto - L’esempio virtuoso di Prisma su Prime Video
Del cinema, Pasolini diceva che era un’esplosione del suo amore per la realtà. Ma quanto, nel cinema, c’è di reale e quanto di inventato? Quanto un film – e, più in generale, una serie televisiva – è cronaca della realtà e quanto, invece, è narrazione…
IN CUCINA CON LA NONNA – MINORANZA -
In quarant’anni di partecipazione ai movimenti di liberazione sessuale ho spesso sentito affermare, anche da esponenti noti e autorevoli, che gay, lesbiche, bisex, transgender, genderqueer e tutta la varia varietà di identità provvisorie, comportamenti sessuali e affettività costituirebbero una minoranza. Se anche fossimo una minoranza,…
Perseguitaci