Cavalier d’Éon, pulzella di Tonnerre - All’origine dell’Eonismo
Di francesi il cui cognome ha dato vita a termini astratti ce ne sono molti, ma è sorprendente scoprire in questa schiera una persona trans*. Leggendo un libro di Cesare Giardini, sono infatti incappato in un termine che ignoravo: eonismo, un sinonimo di travestitismo. Ma…
Ricordatevi di Stonewall -
La ricerca storica è fatta di revisione: la normale prassi prevede di porsi un interrogativo, tentare un’ipotesi, e indagare per verificarla, correggendo eventualmente le tesi precedenti teorizzate per rispondere alla stessa domanda. Ma una cosa è la revisione, una cosa è invece il revisionismo. La…
La dualità di Emilia Pérez: rivoluzione queer e cancel culture -
Questa domenica, a conclusione di un mese decisamente turbolento per la politica statunitense, si terrà la 97esima edizione dei Premi Oscar. Tra i film in concorso che si contendono i premi più ambiti del cinema occidentale è chiaro che quello che ha fatto più discutere…
Nostra Santità – Georgina Beyer -
«Siamo in giro da migliaia di anni. Quando hai delle parole nella tua lingua che ci includono, questo dovrebbe bastarti per capire che non siamo comparsi l’altroieri». Georgina Beyer, nata a Wellington in Nuova Zelanda, è stata la prima persona trans a venire eletta in…
Europee 2024: una fila non basta. - Tra discriminazione e nuove proposte, il voto delle persone trans è ancora ostacolato
L’indicazione del Comune è arrivata pochi giorni prima delle elezioni Europee: a Bologna le file nei seggi elettorali non dovranno più essere divise tra uomini e donne, ma miste. È una tra le varie misure che da tempo gruppi di attivistə chiedono a gran voce…
È una questione di chimica? - Voci sul Sandrena
A ottobre sarebbero passati quattro anni da quando l’accesso agli ormoni per le persone trans con diagnosi è diventato gratuito, ma il governo ha cambiato idea. L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha infatti recentemente declassato il farmaco Sandrena dalla fascia A, che contrassegna i farmaci a…
JURASSIC PRIDE – FOSSIL NAMING -
Non è sempre facile trovare un nome nuovo. Durante il Mesozoico poi molti nomi dovevano ancora essere inventati è generalmente si chiamavano tuttə “ROARR” e “GRRRR”. «Jurassic pride» è una serie di vignette disegnata da Cerro e scritta da aThomics che parla di dinosauri LGBTI+ impegnati a vivere e…
A far l’androide comincia tu! - Recensione di Membrana, di Chi Ta-Wei
Scritto nel 1995, esce solo nel 2022 la traduzione italiana di Membrana (add editore), romanzo di fantascienza di Chi Ta-Wei. Definirlo “romanzo di fantascienza” è in realtà riduttivo e anche un po’ depistante, perché non rende conto delle note cyberpunk e speculative che lo caratterizzano….
Niente trans* al bando della polizia - Quando la discriminazione dei corpi è un requisito d’accesso
Quando la discriminazione dei corpi è un requisito d’accesso Da ieri sui giornali sta imperversando una discussione non di poco conto relativa a un bando del Ministero dell’Interno del 16 maggio per l’assunzione di 1381 nuovi agenti. Il tema centrale viene posto da un candidato…
Mario Mieli. Elementi di non-binarismo. -
Mario Mieli è statə una figura chiave per la scena omosessuale in Italia: dalla prima militanza a Londra fino al FUORI e alla Manifestazione di Sanremo nel 1972, Mieli ha aperto la strada al movimento LGBTQ+ italiano e non, lasciando spunti teorici che oggi più…
Quelle cose non mi definiscono. - Mestruazioni, ovvero: come trasformare qualcosa che riguarda larga parte della popolazione mondiale in una trascurabile roba da femmine.
Mestruazioni, ovvero: come trasformare qualcosa che riguarda larga parte della popolazione mondiale in una trascurabile roba da femmine. Premesse: poiché possono mestruare donne, persone non binarie e persone trans*, e si vuole alludere alla corrente femminista che attacca il costrutto sociale e culturale di donna…
Un principio attivo dalle mille identità: il testosterone - Ovunque, ma da nessuna parte per le soggettività trans*
Ovunque, ma da nessuna parte per le soggettività trans* Quando si parla di testosterone si deve partire dal presupposto che stiamo parlando di un ormone. La definizione è molto interessante: durante i primi del novecento si definiva così una sostanza in grado di risvegliare e…
Nostra Santità – Roberta Cowell -
Roberta Elizabeth Marshall Cowell (Croydon, 8 Aprile 1918 – Hampton, 11 Ottobre 2011) è stata la prima donna trans* conosciuta a sottoporsi a un intervento di riassegnazione di genere. All’inizio l’orchiectomia, eseguita da Michael Dillon, primo uomo trans* a sottoporsi a falloplastica, con cui Roberta…
Artistǝ Trans -
Per il Trans Day of Visibility, Diego Della Toffola mette al centro della sua illustrazione lə artistə trans* e le loro opere, rese uniche dall’esperienza al di fuori dei canoni cisnormati e binari.
Molto più di un alias - La carriera alias negli istituti scolastici e nelle università italiane
La carriera alias negli istituti scolastici e nelle università italiane I miei anni universitari sarebbero stati senza dubbio molto diversi se non avessi avuto la possibilità di usufruire di una carriera alias. Ricordo distintamente il momento in cui mi ritrovai in attesa fuori dall’ufficio della…
NOSTRA SANTITÀ – BRANDON TEENA -
Brandon Teena nasce a Lincoln, Nebraska, nel 1972 e muore assassinato nel 1993, una ventina di giorni dopo il suo ventunesimo compleanno. La sua vicenda diventa tristemente nota per la matrice lesbo-transfobica dell’omicidio e la strumentalizzazione costruitagli attorno. Assegnato femmina alla nascita (Afab), cresce in…
NOSTRA SANTITÀ – COCCINELLE -
Nome d’arte di Jacqueline Charlotte Dufresnoy (Parigi 23 agosto 1931 – Marsiglia, 9 ottobre 2006), Coccinelle fu una delle figure pubbliche più influenti del ‘900, sia nell’attivismo trans* francese sia nella visione pubblica delle donne trans. Dopo essere stata congedata dal servizio militare per i…
Perseguitaci