NOSTRA SANTITÀ – LYTTON STRACHEY
Era un acuto osservatore e sperimentatore della natura umana, Lytton Strachey. Intellettuale, biografo, storico, saggista, scrittore, nacque a Londra il primo marzo 1880, nell’ultimo ventennio di quell’epoca vittoriana che avrebbe poi descritto, con un taglio psicoanalitico e irriverente – innovativo per i tempi – nelle…
NOSTRA SANTITÀ – LUKI MASSA
Parlando di politica lesbica a Bologna e in Italia, è impossibile non nominarla. Luki Massa nasce nel 1962 in Campania e si trasferisce a Bologna appena diciottenne, dove fonda il Tiaso – il primo collettivo politico lesbico della città (e uno dei primi in Italia)….
NOSTRA SANTITÀ – GRACE MURRAY HOPPER
Nata nel 1906, insegnante di matematica, fu una delle grandi donne che innovarono in maniera fondamentale il mondo dell’informatica, non a caso «il computer è donna». Ricevette un’educazione per signore, ma il padre la spinse a superare gli stereotipi di genere, tanto che, in seguito…
NOSTRA SANTITÀ – CLAUDE CAHUN
Scrittrice e fotografa surrealista, attivista, partigiana, lesbica dichiarata – nata Lucy Schwob (1894-1954) da intellettuali ebrei francesi, con la compagna Suzanne (alias Marcel Moore) Cahun è protagonista dell’avanguardia parigina degli anni ’20 e ’30. Impegnata nella costruzione e decostruzione del genere e dell’identità, «nell’esplorazione dell’evanescente condizione…
NOSTRA SANTITÀ – OLIVER SACKS
Nato nel 1933 a Londra da famiglia ebraica, visse e lavorò su entrambe le sponde dell’Atlantico. Neurologo, è noto ai più per aver raccontato i casi clinici dei suoi pazienti in opere divulgative di enorme successo, diventate fonte d’ispirazione per artisti in ogni campo….
Perseguitaci