di Nicola Riva
Avvicinatosi tardi all’attivismo gay e all’impegno politico, riuscì a catalizzare attorno a sé un ampio consenso che gli consentì di essere eletto come membro del San Francisco Board of Supervisors nel 1977, divenendo il primo omosessuale dichiarato a ottenere un incarico pubblico elettivo negli Stati Uniti. Morì, assassinato, il 27 novembre 1978. Assurto nel pantheon delle divinità LGBT+ grazie al biopic di Gus Van Sant del 2008, Milk, nel 2009 è stato insignito, postumo, della Presidential Medal of Freedom.
pubblicato sul numero 15 della Falla, maggio 2016
immagine realizzata da Riccardo Pittioni del collettivo artistico Gli Infanti
Perseguitaci