Trending News

Categoria: Cultura

Cultura

GENERI DI CONFORTO -

Dal 6 gennaio 2015 i volontari del Cassero hanno costituito una iniziativa semestrale, che si svolge il giorno dell’Epifania e il 2 giugno, chiamata Generi di conforto. Sinteticamente la si potrebbe descrivere come una distribuzione di vivande rivolta a persone senza dimora, homeless che, in…

Cultura

MARCHESE SÌ, UNA VOLTA AL MESE -

di Irene Pasini  Cosa accadrebbe, ad esempio, se di colpo, magicamente, gli uomini avessero le mestruazioni e le donne no?* La risposta è chiara: le mestruazioni diventerebbero un invidiabile evento mascolino di cui vantarsi. Gli uomini le sparerebbero grosse su durata e quantità. La prima mestruazione…

Cultura

17 MAGGIO DI VOCE E VISIBILITÀ -

IDAHOBIT come lotta per le differenze di Giuseppe Seminario Corre l’anno 2005 quando, su iniziativa dello studioso e attivista francese Louis-Georges Tin, viene promosso il primo International Day Against Homofobia: la ricorrenza sostiene, attraverso azioni dal basso organizzate dalle realtà presenti nei diversi territori, il contrasto…

Cultura

GOLDEN LADY -

Intervista a Maria Laura Annibali di Irene Moretti Maria Laura Annibali, romana de Roma, una passione viscerale per i cappelli e attivista LGBT. In prima linea nelle giornate romane passate in presidio in piazza delle Cinque Lune per chiedere l’approvazione della legge Cirinnà. Anni 72…

Cultura

LESBICO ERGO SUM -

di Carmen Cucci Era il 1885 quando il Parlamento inglese promulgò il Labouchere Amendment, secondo il quale ogni persona di sesso maschile che, in pubblico o in privato, eseguisse o prendesse parte ad un qualsiasi atto di grave indecenza, fosse colpevole di condotta immorale e…

Cultura

STRANGOLA L’ANGELO -

Fallen Angels (just) want have fun di Carmen Cucci  Era il 1931 quando Virginia Woolf pronunciò il suo discorso sulle “Professioni delle donne” alla National Society for Women’s Service. Scrivere, per una donna dei suoi tempi non risultava essere troppo complicato, se si faceva parte come…

Cultura

IDENTITÀ E FANDOM -

Prontuario essenziale per novelle shippers di Elisa Manici  Martin Luther King era un trekker (fan di Star Trek, ndr). Non solo: quando incontrò Nichelle Nichols, che interpretava il tenente Uhura, le chiese di non lasciare la serie – lei se ne stava andando perché era molto…

Cultura

LA MARCHETTA DI VENEZIA -

Un amore che non paga Versione audio su Spreaker Nella grande Venezia, dove questa scena s’apre, mercanti e usurai stanno per incontrarsi tra le pagine di una delle più celebri commedie shakespeariane, che pare però celare una tragedia appena sussurrata. C’è una bella fanciulla dalla…

Cultura

NEI VIDEOGIOCHI SONO TUTTI MASCHI -

Policy aziendali, pedagogia e buon costume   Da qualche settimana la friendly Russia si è nuovamente inalberata contro la comunità LGBT+. Questa volta la vittima dell’attacco portato avanti da Valery Rashkin e dalla Roskomnadzor (servizio federale per la supervisione delle comunicazioni di massa) è l’ultimo videogioco di…

Cultura

CHECK YOUR PRIVILEGE! -

  Check your privilege, espressione molto usata nelle discussioni su tematiche riguardanti giustizia sociale, diritti e discriminazioni, è una richiesta molto potente e piena di significati… ma cosa vuol dire davvero? Se siete mai stati invitati a “controllare i vostri privilegi”, probabilmente vi sarete arrabbiati…

Cultura

QUEER ROMANì -

Rom e LGBTI tra intersezionalità e multiple discriminazioni di Irene Pasini All’Europride 2011 dal palco parla Valter Halilovcic, mediatore culturale italo-serbo. Gay. Rom. È la prima volta che la questione Rom LGBT+ viene affrontata in ambito europeo ad un Pride e alla domanda sul tabù dell’omosessualità…

Cultura

DEI FALLI E DELLE VAGINE -

Un viaggio genitale nella fluidità di Irene Pasini Quando ci apprestiamo a descrivere i diversi orientamenti sessuali e le miriadi di identità ed espressioni di genere, destreggiandoci tra parole complesse – nonché ai più ancora sconosciute – come agender, cisgender o demisessuale, e quando con precisione…

Cultura

LE LOTTE D’ORIENTE -

INTERVISTA A SIDDARTH DUBE di Francesco Colombrita Povertà, salute pubblica e sviluppo sono le principali aree dell’interesse attivistico di Siddarth Dube che, già membro di numerose commissioni internazionali di ricerca e impegno sociale (UNICEF, UNAIDS, Joint United Nation Program on HIV/AIDS) è ora consigliere anziano…