Lo splendore della Transformazione - Recensione di Le Cattive di Camila Sosa Villada
Le cattive è un romanzo autobiografico che racconta con cruda trasparenza la vita di un gruppo di donne trans in una Córdoba che le cerca solo di notte. Intrecciando ricordi d’infanzia, riflessioni e momenti quotidiani Camila Sosa Villada restituisce con la sua scrittura un intreccio…
Cortometraggi lungimiranti - Il Festival di cinema lesbico Some Prefer Cake sorprendente e inclusivo nelle parole, nei fatti, nei temi
Sono anni che partecipo agli eventi del Some Prefer Cake, e non studio mai il programma: mi piace farmi sorprendere, ma finora le mie aspettative sono sempre state soddisfatte, sia in termini di gusto, sia di tematica (lesbica). Quest’anno invece sono stata davvero sorpresa, e…
Cosa sognano le richiedenti asilo? - Recensione del film Dreamers
I centri per migranti irregolari sono spazi liminali, in cui si entra con la certezza di doverne prima o poi uscire, ma senza sapere quando, né soprattutto in che modo, ed è in quell’assenza di certezza che il Centro di Rifugio di Hatchworth si trasforma…
Diventare a modo nostro - Recensione del film If you are afraid put your heart into your mouth and smile
Tutti i modi in cui potremmo diventare ci si presentano davanti quando siamo adolescenti, e li vediamo cambiare davanti a noi come la luce riflessa da un vetro: le scelte che l’adolescenza pone ad Anna, protagonista del film di Marie Luise Lehner If you are…
Marcella Di Folco raccontata alle persone piccole -
Cosa può contenere una parrucca? Non solo capelli vaporosi dai colori sgargianti, ma anche memoria, coraggio, allegria e, soprattutto, cura. Da questo gesto – indossare ogni giorno una parrucca che da spazio privato si fa anche pubblico – parte il racconto dolce e potente di…
Consigli di film, ma non di Natale -
a cura di Alessandrə Rodi, Giuseppe Seminario e Tin Li Oca Stufə della solita commedia romantica di Natale? Se ogni anno il vostro pranzo di Natale porta a incontrollate esplosioni di rabbia per decidere consa mettere in tv dopo l’ammazzacaffè, o se volete solo passare…
Quando lo stile diventa politico - Recensione di Les femmes au balcon, in programma a Gender Bender
Esistono pellicole che non rientrano facilmente nelle categorie stilistiche o narrative che siamo abituatə a usare, e proprio per il fatto di essere così restie a qualsiasi tipo di classificazione risultano ancora più interessanti. Lo sconfinamento tra generi non è affatto una debolezza nella struttura…
Un viaggio dell’eroe tra metanarrazioni e riscrittura - Recensione di The Summer with Carmen, in proiezione a Gender Bender
Si può mettere in discussione Il viaggio dell’eroe di Cristopher Vogler e la sua regola aurea – che l’eroe, alla fine del suo viaggio, sia cambiato – mentre si sta scrivendo una sceneggiatura in cui il protagonista è un eroe? È quello che provano a…
Doctor Who 2023 -
Finalmente abbiamo un Dottore queer, e l’adolescente whovian che è in me piange ed esulta: questa nuova stagione di Doctor Who è per noi frocie. Ncuti Gatwa, che chiunque abbia un abbonamento a Netflix conoscerà come l’amico gay del protagonista di Sex Education, è il…
Storie di donne, storie di lotta - Recensione di In the company of women
Una donna si sporge dalla finestra aperta, cerca di guardare in basso cosa sta succedendo per strada, mentre in sottofondo si sentono i cori di una manifestazione. Le parole ripetute dalle manifestanti entrano dalla finestra e si diffondono nel soggiorno, lentamente si uniscono con la…
Se la storia la scrivono i vincitori, dove rimangono quelli le cui vittorie sono state dimenticate? - Recensione di Life is not a competition, but i’m winning
Si dice che la storia la scrivano i vincitori, ma forse non è del tutto vero nel mondo dello sport. In particolare quando a vincere sono donne, persone non conformi, queer o trans. Come spiegare altrimenti il parziale oblio di figure come Lina Radke, pioniera…
I manga, il Giappone, le frocie - Origini e lotte della comunità queer giapponese attraverso i manga
Per parlare di minoranze queer, è molto importante aver chiaro che tutte le identità racchiuse nell’acronimo LGBTQ+, per come le intendiamo oggi, non sono sempre esistite ma anzi si sono formate in concomitanza di determinati processi storici e sociali. Di conseguenza, è impossibile parlare di…
JEWELLE: A JUST VISION - Recensione del documentario di Madeleine Lim in anteprima a SPC 2023
Per chi non la conoscesse, Jewelle Gomez può sembrare una signora come tante: capelli corti e gioielli dai colori vivaci, intenta a cucinare il cornbread mentre, con voce calda e serena, racconta di sua madre e della sua bisnonna. Invece, la regista Madeleine Lim entra…
Loveless di Alice Oseman in italiano - O sul mantenere un’opera queer in traduzione
Nel corso della mia ricerca di romanzi Young Adult britannici a tema LGBTQ+ mi sono imbattuto molto presto in Alice Oseman, nota scrittrice e graphic novelist in questo campo. Oseman è particolarmente famosa per il celebre web comic Heartstopper, pubblicato poi come graphic novel in…
Boygenius, la cura - Il primo album del trio Baker, Bridgers e Dacus: the record
A cinque anni di distanza dall’acclamato ep di esordio, boygenius tornano sulla scena con un attesissimo album. Questo sarebbe l’incipit banale di una recensione su rivista insignificante. Ma in boygenius di ordinario non c’è nulla e neanche nella Falla. Non do per scontato che tuttә,…
Sognare una terra più giusta - Dopo 40 anni, la traduzione del dramma Another Country
La notizia non ha avuto il risalto che meritava, ma nel 2021 è finalmente uscita in Italia per la casa editrice SuiGeneris la traduzione di Another Country, dramma di Julian Mitchell, a opera di Cleide Lanzetta che ne cura anche la postfazione. In tantə avranno…
Una storia comune di cui non si parla mai - Recensione di Viola di Marina Cuollo
Viola è il romanzo di esordio di Marina Cuollo, già autrice di A Disabilandia si tromba e di uno dei contributi presenti in Anche questo è femminismo. Grazie a una scrittura molto scorrevole e semplice, leggere della vita di Viola è una boccata d’aria fresca…
Perseguitaci