EDITORIALE #40
di Mattia Macchiavelli Per vent’anni, Berlusconi e i suoi epigoni ci hanno insegnato che tutto è possibile, che non vi sono regole o che queste si possono aggirare, che, anzi, è doveroso farlo, perché vivere al di fuori del patto di convivenza sociale e civile…
SALVINI, DI MAIO, CONTE
PERCHÉ LA COMUNICAZIONE PER ORA FUNZIONA E COSA RISCHIA Dal punto di vista della comunicazione, il governo che si è insediato il 1° giugno 2018 è un inedito. Mai si era visto, in Italia, un Presidente del Consiglio così in ombra rispetto a due vicepresidenti,…
EDITORIALE #37
di Vincenzo Branà L’altro giorno ho visto l’immagine di un bambino in gabbia. Avevo già visto qualcosa del genere nella copertina di un romanzo, bello e spietato: il bambino stava in una culla le cui sbarre costruivano una gabbia. Ma quello era un disegno, una…
IN NOME DEL POP(ULISMO) ITALIANO
COME ORIENTARSI NEL LABIRINTO DELLE PROSSIME ELEZIONI Quello del prossimo 4 marzo è un voto pesante, che ci rende nervosi, dubbiosi, perfino intimoriti. Ci dicono che il pericolo all’orizzonte è il populismo. Che però, in realtà, è come un fantasma: c’è ma non lo afferri….
Perseguitaci