IN CUCINA CON LA NONNA – QUANDO LE PERSONE SONO ANCORA IN VITA
Il 7 settembre è stata ricordata Marcella Di Folco a dieci anni dalla morte. Le avrebbe fatto piacere, avrebbe forse riso, pianto, cantato sentendo quanto affetto abbia suscitato in chi l’ha conosciuta e come la sua vita abbia lasciato tracce profonde in quelle di tante…
PRIDE RUN: UNA CORSA INIZIATA TRENT’ANNI FA
Non so se conoscete la figura di Vito Russo, attivista e storico del movimento LGBT+ americano. Era un uomo rasato, dagli occhiali in montatura di tartaruga, che negli anni ‘70 e ‘80 viaggiava per tutti gli Stati Uniti con un’enorme valigia piena di pizze 8…
SOME PREFER LUKI
di Elisa Manici “L’amore incondizionato per le donne l’ha condotta per tutta la vita. La felicità e la libertà delle donne erano la sua missione, e l’ha incarnata nella sua esistenza: Luki ha avuto una vita pienissima, tra politica e cultura, ha conosciuto centinaia di…
INTERVISTA ALL’ARTISTA – JACOPO CAMAGNI
di Andrea Cioschi È un compito arduo dover definire in poche battute Jacopo Camagni. Autore di fumetti di fama internazionale, brillante illustratore, curatore di importanti mostre (ricordo, a titolo di esempio, Rosa Cenere sull’omocausto), instancabile attivista per i diritti LGBT, compagno di spericolate avventure, anima…
NOBILTÀ E RIVOLUZIONE
di Elisa Manici Marcella Di Folco: una persona, molte vite. Cerbero del Piper negli anni ’60. Caratterista che ha lavorato con i registi più famosi, Fellini in testa, negli anni ’70. La decisione di cambiare sesso e l’operazione a Casablanca nel 1980. Il primo attivismo…
NOSTRA SANTITÀ: MARCELLA DI FOLCO
di Nicola Riva 1943-2010. Presidente del MIT (Movimento Italiano Transessuale poi Movimento Identità Trans) dal 1988 al 2010, nel 1994 fonda il primo consultorio autogestito per la salute delle persone trans. Eletta nel 1995 consigliera del Comune di Bologna, è la prima donna trans MtF…
Perseguitaci