Non una partigiana di meno - Le donne nella Resistenza italiana e la ricostruzione del loro ruolo
Le donne nella Resistenza italiana e la ricostruzione del loro ruolo Per troppo tempo la Resistenza è stata ridotta a guerriglia partigiana condotta da combattenti uomini. Una semplificazione, necessaria alla mitopoiesi di una guerra di liberazione riconducibile agli schemi degli eserciti nazionali. E invece la…
LA STRADA DELLA LIBERAZIONE -
IL 25 APRILE AL PRATELLO TRA PASSATO, PRESENTE E SPERANZE FUTURE La storia di Pratello R’Esiste affonda le sue radici nel lontano 2008, quando, per iniziativa di alcune mamme della via, prese vita il Coro R’Esistente composto da bambinə del Pratello (storica via e crocevia…
IL LAVORO DI MEMORIA, PERCHÉ ANCORA? -
INTERVISTA A ELENA MONICELLI, COORDINATRICE DELLA SCUOLA DI PACE DI MONTE SOLE Con l’avvicinarsi del 25 aprile di quest’anno, la seconda ricorrenza della Giornata della Liberazione passata in pandemia, abbiamo deciso di intervistare la coordinatrice della Scuola di Pace di Monte Sole, Elena Monicelli. Raccontaci…
UNA LIBERAZIONE PARTICOLARE -
RESISTERE È ANCHE SAPER ATTRAVERSARE IL DOLORE di Elisa Manici Il vomito tossico delle dichiarazioni contro il 25 aprile, giorno in cui in Italia celebriamo la Liberazione dal nazifascismo e la nascita democrazia, quest’anno è ancora più corrosivo del solito, e fa ancora più male…
L’ESERCIZIO DEL SALMONE -
LIBERAZIONE E RESISTENZA COME PRATICHE DELL’ATTUALE Quando lessi per la prima volta Il diario di Anna Frank avevo nove anni. Non posso dire, come vorrebbe la formula di rito, che è stato uno dei libri “che mi ha cambiato la vita”, perché ha letteralmente contribuito a…
Perseguitaci