Editoriale – A regà, arzamose! -
«Il male lo abbiamo dentro di noi», diceva Seneca, ed è così che chi, giustamente, inorridisce davanti a un imprenditore che lascia il corpo mutilato di un proprio bracciante migrante davanti a casa senza dargli soccorso, dovrebbe anche chiedersi quante volte ha esercitato al buio…
Oltre il consenso - Per una educazione attiva al desiderio
Quando ero alla scuola materna – avevo 5 o 6 anni – un bambino con cui avevo un rapporto di parentela lontanissimo, durante la ricreazione in cortile mi chiese, davanti ai suoi amichetti: «Ci fai vedere la vagina?» (In realtà la chiamò “il mostro”). E…
Europee 2024: una fila non basta. - Tra discriminazione e nuove proposte, il voto delle persone trans è ancora ostacolato
L’indicazione del Comune è arrivata pochi giorni prima delle elezioni Europee: a Bologna le file nei seggi elettorali non dovranno più essere divise tra uomini e donne, ma miste. È una tra le varie misure che da tempo gruppi di attivistə chiedono a gran voce…
Tenetevi pure il vostro patrocinio - Del caso Bergamo pride e dell’insensatezza del dibattito contemporaneo
La decisione della giunta comunale di ritirare il patrocinio al Bergamo Pride del 15 giugno purtroppo non sconvolge. Non lo fa perché è dai giorni immediatamente successivi al 7 ottobre 2023 che la narrazione dominante tra i colletti bianchi del cosiddetto Occidente è più o…
Le frocie guardano all’Europa. L’Europa guarda alle frocie. -
L’inizio del mese del Pride di quest’anno chiama le frocie a guardare all’Europa, e l’Europa sembra scrutare a sua volta le frocie. All’avvicinarsi delle europee, sulle istanze LGBTQIA+ si barrica l’opposizione, tra destra e sinistra, conservatorismo e progressismo, addirittura chi è contro e chi a…
IDAHOBIAT tra ieri e oggi - Intervista a Camilla Ranauro, Presidente del Cassero LGBTQIA+ Center
Cos’è il 17 maggio e cosa sta diventando oggi in Italia? Il 17 maggio è la giornata internazionale contro l’Omolesbobitransafobia e ricorre in occasione della decisione del 1990 di rimuovere l’omosessualità dalla lista delle malattie mentali come codificate nel Dsm (Manuale diagnostico e statistico dei…
La libertà di stampa non esiste. W la libertà di stampa - La libertà di stampa è un’utopia verso cui tendere, non la realtà.
Oggi, 3 maggio, si celebra la Giornata internazionale per la libertà di stampa. Come ogni anno Reporters without borders pubblicherà la classifica mondiale, basata su una serie articolata di indici, dal contesto socioculturale alle leggi in vigore. L’Italia nel 2023 era al 41° posto, migliorando…
Editoriale – Primo maggio e dignità -
Viene da chiedersi che senso possa assumere oggi una festa del lavoro in questo Paese. Innanzitutto perché la parola “festa” per queste ricorrenze è sempre anacronistica e inadatta, basti pensare al 25 aprile, spesso definito “festa della liberazione”, o all’8 marzo ancora troppo equivocato come…
25 aprile - ieri, oggi, domani
Il 25 aprile 1945 è la data convenzionalmente adottata per ricordare la fine del fascismo e dell’occupazione nazista dell’Italia. Il 28 aprile i partigiani avrebbero catturato e fucilato a Dongo, sul lago di Como, il capo dei fascisti Benito Mussolini mentre cercava di fuggire in…
Di chi è la città? - Una riflessione su spazio urbano e questione di genere
Nell’ultimo decennio gli studi urbani sono stati attraversati, seppur in modo non strutturato, da analisi e ricerche orientate da una forte prospettiva di genere. Complice anche una crescente sensibilizzazione su questi temi portata avanti dall’attivismo civico e militante, essi hanno interrogato il ruolo del genere…
UN NUOVO EDITORIALE - O del perché era prevedibile che non ci saremmo davvero fermate
Uno spettro s’aggira per l’Italia, ed è la nostra voce. Sono i nostri corpi. L’elefante nella stanza del Paese è la nostra dissidenza. Non in quanto comunità che forse non siamo, ma in quanto filo rosso che lega le nostre lotte e che la dialettica…
Il Magnifico Rettore Molari e la repressione del dissenso - … e di come purtroppo sia in buona compagnia
«Gli accordi si rispettano, ora basta». Così si è chiusa l’inaugurazione dell’Anno Accademico dell’Alma Mater Studiorum: il Magnifico Rettore Giovanni Molari che interrompe il secondo intervento delle attiviste delle Giovani Palestinesi, e toglie loro il microfono, dopo aver sentito pronunciare che l’Università di Bologna e…
L’ANGOLO DEL BIASIMO: Roberto Sergio, Ghali e l’atteggiamento censorio del governo alla prova di Sanremo -
«Perché i morti corrono veloci», scriveva Stoker nelle prime pagine di Dracula, frase che oggi suona tristemente vera e, per non essere da meno, in Rai volano anche le veline. Bisogna stare al passo con X, dopo tutto, ed è così che un paio di…
L’ultimo editoriale - Perché dovremmo essere tuttǝ attivistǝ
La Falla si ferma un po’. In realtà ha già rallentato le attività da tempo, ma voi ne state vedendo le conseguenze da qualche settimana: pochissimi articoli, newsletter dimezzata, nessun invito alle riunioni. Dopo nove anni di attività che è andata sempre in crescendo, abbiamo…
Editoriale – Spero sceglieremo il desiderio: La violenza del patriarcato non si può combattere con paura e proibizionismo -
Dei recenti fatti di Palermo e Caivano se n’è parlato abbastanza. Basta cercare online che i racconti relativi sono sempre in prima linea. A eccezione di poche che hanno richiamato al silenzio, nei medesimi toni: invocazione al carcere a vita, alla cancellazione, allo stupro riparatore…
Un gran bel puttanaio - Sex Worker - Speak Out, il primo congresso sul sex work
A vent’anni dal primo incontro dei collettivi di sex worker organizzato da Pia Covre e Carla Corso, lo scorso 2 giugno si è svolto a Bologna Sex Workers – Speak Out il primo congresso nazionale sul sex work, che tra le partecipanti vedeva presenti realtà…
Graziella Bertozzo e il ricordo di una cancellazione - Intervista a 15 anni dall'arresto al Bologna Pride
«Cosa ti devo dire, un’intervista a me sul 2008?» E sugli anni dopo. «Gli anni dopo per me non ci sono più stati». La prima volta che incontrai Graziella Bertozzo non fu di persona e non sapevo nemmeno quale fosse il suo nome. Era il…
Perseguitaci